In quanto uomo, m'impegno ad affrontare il rischio dell'annientamento perché due o tre verità gettino sul mondo
la loro luce essenziale (Frantz Fanon)

sabato 8 giugno 2013

Perché il marxismo è in rimonta?


Il capitalismo è in crisi in tutto il mondo - ma cosa diavolo è l'alternativa? Beh, che dire delle riflessioni di un certo filosofo tedesco del XIX secolo? Sì, Karl Marx è già meanstream - e chissà fin dove arriverà

Stuart Jeffries

The Guardian, Wednesday 4 July 2012 20.00 BST

La lotta di classe una volta sembrava così semplice. Marx ed Engels hanno scritto nel secondo libro più venduto di tutti i tempi, Il Manifesto del Partito Comunista: " la borghesia produce dunque, prima di tutto, sono i suoi becchini La sua caduta e la vittoria del proletariato sono ugualmente inevitabili.». (Il best-seller di tutti i tempi, per inciso, è la Bibbia – quasi come 50 sfumature di grigio).
Oggi, 164 anni dopo che Marx ed Engels scrissero dei becchini, la verità è quasi l'esatto contrario.
Il proletariato, lungi dal seppellire il capitalismo, sta mantenendolo in vita. Oberati di lavoro, operai sottopagati, apparentemente liberati dalla più grande rivoluzione socialista della storia (quella cinese), sono spinti sull'orlo del suicidio per mantenere quelli occidentali che giocano con i loro iPad. I soldi cinesi foraggiano un'America altrimenti in bancarotta.
L'ironia dei più vivaci pensatori marxisti è quasi sprecata. "Il dominio del capitalismo a livello globale oggi dipende dall'esistenza di un partito comunista cinese che dà alle imprese capitalistiche delocalizzate manodopera a buon mercato a prezzi più bassi e priva i lavoratori dei diritti di auto-organizzazione", dice Jacques Rancière, pensatore marxista francese e professore di Filosofia all'Università di Parigi VIII. "Fortunatamente, è possibile sperare in un mondo meno assurdo e più giusto di quello di oggi."
Quella speranza, forse, spiega un'altra delle verità improbabili dei nostri tempi così economicamente catastrofici - la rinascita di interesse per Marx e il pensiero marxista. Le vendite di Das Kapital, il capolavoro di Marx sull'economia politica, sono salite alle stelle dal 2008, così come quelli del Manifesto del partito comunista e dei Grundrisse ( Lineamenti di critica dell'economia politica). Le loro vendite sono aumentate quanto i salvataggi delle banche, per mantenere il sistema degradato in corso, dei lavoratori britannici e i grugni dei ricchi saldamente affossati nelle loro depressioni, mentre altri lottano contro debito, precarietà o peggio. C'è anche un regista teatrale cinese, Nian che ha scommesso sulla rinascita di Das Kapital progettandone un musical con tanto di canzoni e balletti.
E in quello che è forse il più divertente capovolgimento delle sorti del teorico rivoluzionario dalla barba lussureggiante, Karl Marx è stato recentemente scelto in una lista di 10 contendenti per comparire su una nuova emissione di MasterCard per i clienti della banca tedesca Sparkasse a Chemnitz. Nella comunista Germania Est 1953-1990, Chemnitz era conosciuto come Karl Marx Stadt. Chiaramente, più di vent'anni dopo la caduta del muro di Berlino, l'ex Germania dell'Est non ha scartavetrato il suo passato marxista. Un rapporto Reuters del 2008 rivela che in un sondaggio tra i tedeschi dell'est, ben il 52% ritiene l'economia di libero mercato "non idonea" mentre il 43% ha detto addirittura di rivolere indietro il socialismo. Karl Marx può essere morto e sepolto nel cimitero di Highgate, ma è vivo e vegeto tra i tedeschi indebitati. Marx avrebbe apprezzato l'ironia della sua immagine utilizzata su una carta per ottenere più debiti? Si potrebbe pensarlo.
La prossima settimana a Londra, diverse migliaia di persone parteciperanno a marxismo 2012, un festival di cinque giorni organizzato dal Partito Socialista dei Lavoratori. Si tratta di un evento annuale, ma ciò che colpisce l'organizzatore Joseph Choonara è come, in questi ultimi anni, molti più partecipanti siano giovani. "La ripresa di interesse per il marxismo, soprattutto per i giovani è perché fornisce strumenti per l'analisi del capitalismo, e le sue crisi come quella in cui siamo in ora", dice Choonara.
C'è stato un eccesso di libri a strombazzare la rilevanza del marxismo. Il professore di Letteratura inglese Terry Eagleton, lo scorso anno ha pubblicato un libro intitolato Perché Marx aveva ragione. Il filosofo maoista francese Alain Badiou ha pubblicato un piccolo libro rosso chiamato L'ipotesi comunista, con una stella rossa sulla copertina (che fa molto Mao e molto oggi) in cui ha chiamato a raccolta i fedeli per inaugurare la terza era dell'idea comunista (le due precedenti essendo andate dalla costituzione della Repubblica francese nel 1792 al massacro dei comunardi di Parigi nel 1871, e dal 1917 al crollo della Rivoluzione Culturale di Mao nel 1976). Non è questa tutto un'allucinazione?
Le venerabili idee di Marx non sono utilizzabili da noi così come lo sarebbe il telaio a mano per puntellare la reputazione di Apple per l'innovazione? Il sogno della rivoluzione socialista e la società comunista non sono irrilevanti nel 2012? Dopo tutto, come suggerisco a Rancière, la borghesia non è riuscita a produrre i propri becchini. Rancière si rifiuta di essere pessimista: “La borghesia ha imparato a far pagare le sue crisi alla gente sfruttata e di usarla per disarmare i suoi avversari, ma non dobbiamo abbandonare l'idea della necessità storica e concludere che la situazione attuale è eterna. I becchini sono i movimenti popolari – sia qui, i lavoratori in condizioni precarie, come altrove i lavoratori supersfruttati delle fabbriche in Estremo Oriente e, da adesso, anche in Grecia – che indicano anche che c'è una nuova volontà di non lasciare che i nostri governi ei nostri banchieri trasferiscano le loro crisi sulle persone. “
Questo, per lo meno, è il punto di vista di un professore marxista ultrasettantenne. Che dire di un temperamento marxista di persone più giovani? Lo chiedo a Jaswinder Blackwell-Pal, una 22enne inglese studentessa di recitazione al Goldsmiths College di Londra, che ha appena finito il suo corso di laurea in lingua inglese e drammaturgia: perché lei considera il pensiero marxista ancora attuale? “Il punto è che le persone più giovani non c'erano ancora quando la Thatcher era al potere o quando il marxismo veniva stato associato con l'Unione Sovietica – dice – noi tendiamo a vederlo più come un modo di capire quello che stiamo attraversando adesso. Pensate a ciò che sta accadendo in Egitto, la caduta di Mubarak è stata così entusiasmante Si è rotto con così tanti stereotipi … la democrazia non doveva certo essere la lotta per istaurare la legge islamica, si rivendica la rivoluzione come processo, non come evento. Quindi c'è stata una rivoluzione in Egitto, e una controrivoluzione e una controcontrorivoluzione e ne abbiamo imparato l'importanza dell'organizzazione.”
Questa, sicuramente è la chiave per comprendere che la rinascita del marxismo in Occidente, per i più giovani, è esente da ogni riferimento ai gulag staliniani. Per i più giovani anche il trionfalismo di Francis Fukuyama, che nel suo libro del 1992, La fine della storia presentava il capitalismo come incontrovertibile e il suo rovesciamento impossibile da immaginare, ha meno effetto di presa alla gola, sulla loro immaginazione, di quanto non abbia fatto su quella dei loro genitori.
Blackwell-Pal parlerà giovedi su Che Guevara e la rivoluzione cubana al festival del marxismo. “Sarà la prima volta che parlerò in pubbliconsul marxismo", dice nervosamente. Ma come si pensa a Guevara e Castro oggi, e in quella età? Sicuramente la rivoluzione socialista violenta è impensabile per le lotte dei lavoratori oggi? “Niente affatto! – risponde lei – quello che sta succedendo in Gran Bretagna è piuttosto interessante. Abbiamo un governo molto, ma molto debole, impantanato in lotte intestine. Penso che se siamo in grado di organizzarci, davvero li possiamo cacciare”. Potrebbe avere la Gran Bretagna la sua piazza Tahrir, il suo equivalente di Castro o del Movimento 26 luglio? Lasciamo il suo sogno a questa giovane. Dopo gli scontri dello scorso anno e oggi, con la maggior parte della Gran Bretagna ostile ai ricchi membri del suo governo, solo un pazzo potrebbe esclude quest'eventualità.
Per una prospettiva diversa raggiungo Owen Jones, 27enne, già vecchia icona della nuova sinistra e autore del bestseller di politica del 2011, Chavs: la demonizzazione della classe operaia. È sul treno per Brighton, diretto alla conferenza Unite. “Non ci sara 'una rivoluzione sanguinosa in Gran Bretagna, ma c'è speranza per una società di lavoratori per i lavoratori”, ci dice.
Infatti, continua, nel 1860 l'ultimo Marx immaginava la società post-capitalista tale da essere vinta con mezzi diversi rivoluzione violenta. “Ha richiamato l'attenzione sull'espansione del suffragio e altri mezzi pacifici per realizzare la società socialista. Oggi nemmeno la sinistra trotskista fa appello alla rivoluzione armata. La sinistra radicale affermerebbe dunque che la rottura con il capitalismo dovrebbe essere raggiunta solo con la democrazia e l'organizzazione dei lavoratori per instaurare e difendere una società più giusta contro le forze che la vorrebbero distruggeree”.
Jones ricorda che suo padre, un militante attivo negli anni '70, sosteneva l'idea entrista di garantire l'elezione di un governo laburista per poi organizzare i lavoratori per condizionarlo. “Penso che sia il modello," dice, e questa è un'idea molto poco New Labour. Detto questo, continuamo a parlare, Jones mi incalza, per farmi capire che non è un simpatizzante o militante trotzkista. Piuttosto, vuole un governo laburista al potere che porti avanti un programma politico radicale. Lui ha in mente le parole di Febbraio 1974, manifesto elettorale del Labour, in cui si esprimeva l'intenzione di “portare un cambiamento fondamentale e irreversibile nella distribuzione del potere e della ricchezza a favore dei lavoratori e delle loro famiglie”. Lasciamo il su sogno a questo giovane.
Quel che colpisce del successo letterario di Jones è che si fonda sulla rinascita di interesse per la politica di classe, la pietra miliare dell'analisi di Marx e di Engels della società industriale. “Se lo avessi scritto anche solo quattro anni prima sarebbe stato liquidato come un concetto di classe degli anni '60 – dice Jones – ma la classe è di nuovo nella nostra realtà perché la crisi economica colpisce le persone in modi diversi e perché il mantra governativo per cui siamo tutti nella stessa barca è offensivo e ridicolo. E 'impossibile discutere ora come nel 1990 quando si diceva che eravamo tutti classe media. Le riforme di questo governo sono di classe. Gli aumenti dell'IVA colpiscono le persone che lavorano in modo sproporzionato, per esempio.
“È 'un'aperta guerra di classe – dice – la classe lavoratrice rischia di star peggio nel 2016 di quanto non fosse all'inizio del secolo. Ma sei accusato di essere un mestatore, se alzi la voce per difendere il 30% della popolazione che soffre in questo modo.”
Questo risuona con qualcosa che mi ha detto Rancière. Il professore ha sostenuto che “una cosa del pensiero marxista rimane ferma, la lotta di classe. La scomparsa delle nostre fabbriche, cioè la deindustrializzazione dei nostri paesi e l'esternalizzazione del lavoro industriale in paesi dove la manodopera è meno costosa e più docile, che altro è , se non un atto di lotta di classe della borghesia dominante? “
C'è un altro argomento, oltre la sua analisi della lotta di classe, per cui il marxismo ha qualcosa da insegnare a noi su come affrontare la depressione economica. È nella sua analisi della crisi economica. Nel suo formidabile nuovo lavoro, Meno di niente: Hegel e l'Ombra del materialismo dialettico, Slavoj Žižek tenta di applicare il pensiero marxista alla crisi economica che stiamo sopportando adesso. Žižek considera fondamentale un antagonismo di classe situato tra valore d'uso e valore di scambio.
Che differenza c'è ? Ogni merce ha un valore d'uso, spiega, misurato dalla sua utilità nel soddisfare bisogni e desideri. Il valore di scambio di una merce, al contrario, è tradizionalmente misurato dalla quantità di lavoro necessaria a produrla. Sotto il capitalismo attuale, Žižek sostiene, valore di scambio diventa autonomo.
“Si è trasformato in uno spettro di capitale autopropulsivo, che utilizza le capacità produttive e le esigenze delle persone reali solo come sua temporanea e provvisoria incarnazione. Marx deriva la sua nozione di crisi economica proprio da questo salto: Una crisi si verifica quando la realtà, con l'illusorio miraggio dell'autorigenerazione del denaro, si riassetta generando più soldi - questa follia speculativa non può andare avanti all'infinito, deve esplodere in ancora più gravi crisi. La radice ultima della crisi per Marx è il divario tra valore d'uso e valore di scambio: la logica scambio/ valore segue la propria strada, con i passi segnati, a prescindere dalle reali esigenze delle persone reali”.
In questi tempi inquieti, cosa leggere di meglio che il più grande catastrofista teoricodella storia umana, Karl Marx? Eppure la rinascita di interesse per il marxismo è stata bollata come un'apologia del totalitarismo stalinista. In un recente blog sul "nuovo comunismo" per la rivista World Affairs, Alan Johnson, professore di teoria e di pratica democratica alla Edge Hill University nel Lancashire, ha scritto: Una visione del mondo, fonte recente di enormi sofferenze e miseria, e responsabile di più morti che il fascismo e il nazismo, sta tentando una rimonta, una nuova forma di totalitarismo di sinistra gode già di credibilità intellettuale, ma aspira al potere politico.
Il nuovo comunismo non conta per i suoi meriti intellettuali, ma perché può ancora influenzare strati di giovani europei nel contesto di un esausta democrazia sociale, dell' austerità e di una cultura intellettuale disgustata di sé, ha scritto Johnson, allettante come è, non possiamo permetterci di scuotere solo la testa e passar oltre.
Questo è il timore: che queste brutte vecchie scoregge di sinistra come Žižek, Badiou, Rancière e Eagleton corrompano le menti dei giovani innocenti. Ma leggere Marx e la critica di Engels del capitalismo significa che in tal modo adottate una visione del mondo responsabile di più morti che i nazisti? Sicuramente non c'è una linea retta dal Manifesto del partito comunista al gulag, e nessun motivo per cui i giovani di sinistra debbano adottare acriticamente Badiou al suo grado più
agghiacciante.
Nella sua introduzione a una nuova edizione del Manifesto del partito comunista, il professor Eric Hobsbawm suggerisce che Marx aveva ragione a sostenere che le “contraddizioni di un sistema di mercato basato su nessun altro legame tra uomo e uomo che non sia il nudo interesse o il freddo pagamento in contanti, un sistema di sfruttamento e di accumulazione senza fine non può mai essere superato e che a un certo punto in una serie di trasformazioni e ristrutturazioni lo sviluppo di questo sistema essenzialmente destabilizzante porterà ad uno stato di cose che non potrà più essere descritto come il capitalismo”.
Si tratterebbe, infatti, della società post-capitalista come sognata dai marxisti. Ma a cosa potrebbe assomigliare? “È estremamente improbabile che una simile società post-capitalista corrispnderebbe ai tradizionali modelli di socialismo e ancora meno al socialismo reale di epoca sovietica – sostiene Hobsbawm, aggiungendo – che, tuttavia, necessariamente prevederebbe un passaggio dalla proprietà privata alla gestione sociale della ricchezza su scala globale. "Quali forme potrebbe prendere e in quale misura saprebbe incarnare i valori umanistici del comunismo di Marx e di Engels, dipenderà dall'azione politica attraverso cui questo cambiamento avverrà”.
Questo è sicuramente il marxismo nella sua forma più liberatoria, che ci suggerisce che il nostro futuro dipende da noi e dalla nostra disponibilità alla lotta. O, come dicono Marx ed Engels alla fine del Manifesto del partito comunista: Che le classi dominanti tremino alla prospettiva di una rivoluzione comunista. I proletari non hanno nulla da perdere se non le loro catene. Hanno un mondo da guadagnare...