In quanto uomo, m'impegno ad affrontare il rischio dell'annientamento perché due o tre verità gettino sul mondo
la loro luce essenziale (Frantz Fanon)

mercoledì 22 gennaio 2014

Europa e Mediterraneo. Terza parte.

La convivenza pacifica tra nord cristiano e sud musulmano si incrina con l'irruzione nella penisola dell'Anatolia dei Turchi Selgiuchidi.
La loro minacciosa incombenza è un pericolo costante per il fragile impero d'oriente.
I Turchi vessano le carovane dei pellegrini diretti alla Terra Santa e questa diventa la ragione che induce a indire la Prima Crociata (1095 - 1100).

La vittoriosa impresa portò alla formazione di regni latini nel vicino oriente.

I regni latini d'oriente erano continuamente esposti alle iniziative dei turbolenti vicini. La contea di Edessa viene conquistata nel 1144 da ‘Imād al-Dīn Zengi, atabeg di Aleppo e Mossul. Ritornata brevemente in mano cristiana, viene definitivamente ripresa dal figlio di di Zengi, Nūr al-Dīn ibn Zengi (Norandino).
In seguito alla caduta di Edessa, Papa Eugenio III indice la Seconda Crociata il 1 dicembre 1145.
L'esercito franco-tedesco crociato subisce una serie di pesanti sconfitte che culminano in una disfatta nei pressi di Antiochia (1147).
Tra le due componenti non regna buon sangue e i crociati sono invisi anche alle locali popolazioni cristiane, stremate dalle razzie con cui si cercano di risolvere i problemi di approvvigionamento.
E' in tale poco brillante situazione che si decide di porre sotto assedio Damasco, considerata strategica per la sua posizione. 
E' un errore politico, perché il potentato indipendente di Damasco ha sempre mantenuto buoni rapporti con la cristianità proprio per evitare di essere iglobato nei domini di più potenti correligionari.
Di fronte all'attacco crociato, Damasco deve però chiedere aiuto a Norandino.
Dopo solo quattro giorni di assedio, i crociati si ritirano nel luglio del 1148. Così termina la seconda crociata.
Norandino domina, ora, la Siria e si volge all'Egitto.
I regni cristiani d'oriente sono stretti in una morsa
Minacciato da Norandino, il visir egiziano chiede aiuto al re di Gerusalemme Amalrico I (1163).
Dopo alterne vicende, che comprendono anche una rovinosa invasione del principato cristiano di Antiochia, da parte delle forze di Norandino, agli ordini del curdo Shirkuh, Amalrico rompe l'alleanza e pone sotto assedio il Cairo.
Il visir egiziano deve allora allearsi con l'antico nemico.
Amalrico non ha forze sufficienti e deve ritirarsi, nel frattempo, però, Norandino ha esteso, indisturbato, il suo dominio a tutta la Mezzaluna Fertile (1168).
Shirkuh muore poco dopo la conquista del Cairo, gli succede il nipote Saladino (1169). Anche Norandino muore di lì a poco (1174). Saladino ne sposa la vedova e fonda una propria dinastia.
Nella scorreria di Shirkuh su Antiochia, era stato fatto prigioniero il principe Rinaldo di Châtillon. Libero dopo quasi dieci anni di prigionia, Rinaldo incomincia ad organizzare colpi di mano, in terraferma e sul Mar Morto, contro i pellegrini diretti alla Mecca. Le parti si sono invertite.
Fu dopo una di queste scorrerie che Saladino, ingiunse, pena la guerra, la liberazione dei prigionieri. Rinaldo, malgrado le insistenze di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, rifiutò.
Saladino ebbe così il pretesto per muoversi contro i regni cristiani. Sbaragliate le truppe cristiane nei pressi di Tiberiade, Saladino conquistò celermente San Giovanni d'Acri e Gerusalemme (1187).
Sono maturi i tempi per una nuova crociata, il re di Francia Filippo Augusto e il re Enrico II di Inghilterra, che sono in guerra tra loro, sospendono le ostilità.

Torna alla seconda parte.





domenica 19 gennaio 2014

Europa e Mediterraneo. Seconda parte.


Con la consacrazione a imperatore di Carlomagno, il baricentro geopolitico europeo si sposta a nord. 
La costa meridionale mediterranea è saldamente in mano araba e anche a est, nella penisola iberica, dove i Franchi hanno valicato i Pirenei, la situazione è in stallo, la Reconquista cristiana è ancora lontana. 
Anche la situazione alle porte dell'oriente bizantino è relativamente stabilizzata. E' invece fluida e turbolenta la direttrice di nord-est, dove si muovono popoli slavi, non tutti ancora cristianizzati.
L'Atlantico comincia a prevalere sul Mediterraneo.
La Rus' di Kiev
Nell'estremo nord-est, di origine scandinava, o slava, si è formato il grande principato di Kiev. 

Nel X secolo si forma, ad opera di Piast, il regno di Polonia, cuscinetto tra nazioni germaniche e slave.

Nell'anno 1000, Stefano I fonda il regno di Ungheria che si affaccerà fino ai Balcani.

I serbi, popolazione nomade slava, si sono insediati nei Balcani come alleati dell'impero d'oriente fin dal VI secolo. Cristianizzati dall'evangelizzazione di Cirillo e Metodio, non riescono a costituire uno stato unitario e sono divisi in sei potentati tribali.

Cacciati dagli Czari dai loro insediamenti a nord del Mar Nero, i Bulgari, verso la metà del VI secolo, si riversano a sud, a spese dell'impero bizantino, con cui stipulano un trattato di pace nel 681. 
Il primo impero bulgaro, che così si costituisce, crollerà, nel secolo XI stretto tra la morsa della Rus' di Kiev e dell'impero bizantino. Nel 1185 si formerà il secondo impero bulgaro.


Nell'842 il giuramento di Strasburgo sancisce la divisione dell'impero carolingio tra gli eredi di Ludovico il Pio.
Nell'Europa centrale comincia la turbolenta formazione degli stati nazionali. A ovest, nella penisola iberica, i regni cristiani cominciano la riconquista.
Ma la situazione è gravida di incertezze a est, sia nella grande pianura sarmatica, dai deboli insediamenti statali e alle cui fasce permangono insediamenti di popolazioni non cristianizzate, sia nella penisola balcanica, dove agonizza l'impero d'oriente.
La cristianità divisa deve consolidare le sue frontiere e si prepara uno scontro di civiltà.

Vai alla terza parte.
Torna alla prima parte.
   



sabato 18 gennaio 2014

Europa e Mediterraneo. Prima parte

Greci e Fenici
Due grandi potenze commerciali e coloniali. 
Greci e Fenici si spartiscono il Mediterraneo, il baricentro del mondo civilizzato è basso e due potenze si confrontano sull'asse nord-sud.
Sembra inevitabile lo scontro, ma la frammentazione politica, e i limiti tecnici che ostacolano la navigazione in mare aperto, determinano una soluzione diversa.


La spartizione del Mediterraneo avviene dunque lungo le direttrici est-ovest, un'opzione che sarà sempre presente. Il delta del Nilo, anche senza canale di Suez, come confine tra Asia e Africa, diventa precocemente un'area cruciale.
La colonia fenicia di Cartagine, sullo stesso meridiano di Roma, per la sua centralità, assume un ruolo egemone. Lo scontro nord-sud è solo rimandato.

L'asse si è spostato a occidente, Roma e Cartagine si fronteggiano, la posta in gioco è il dominio degli approvvigionamenti di cereali e metalli. Il controllo delle isole è diventato strategico. Lo scontro nord-sud è inevitabile.

Roma domina il Mare Nostrum, a sud il deserto segna limiti invalicabili. Il baricentro degli interessi geopolitici è ora a nord dove, alle frontiere dell'impero, premono popoli seminomadi germanici e sarmatici. La potenza settentrionale che aveva umiliato Cartagine è diventata un sud.



E' ancora un limite tecnico a determinare l'evoluzione geopolitica. L'inadeguatezza dei mezzi di comunicazione è l'intrinseca debolezza dell'impero. 
Ancora una volta, mentre incombe lo scontro sud-nord, si gioca la carta dell'alternativa tra occidente e oriente.
Come abbiamo già visto, mano a mano che il mondo si ingrandisce, le coordinate geografiche diventano sempre più relative.
I regni romano-barbarici

Ma lo scontro a nord è inevitabile e l'impero d'occidente non regge alla pressione di popoli che, molto impropriamente, chiamiamo barbari.
La spartizione d'oriente (1215)
Il colpo di grazia all'impero d'oriente arriverà, più tardi con le Crociate, quando il supposto scontro di civiltà tra il nord cristiano e il sud musulmano assume inaspettatamente i caratteri di una resa dei conti tra cristiani d'oriente e d'occidente.

Molto prima che ciò accadesse, l'espansione dell'Islam aveva ancora una volta diviso il mediterraneo lungo l'asse nord-sud.
Mentre l'impero di Bisanzio è in affanno e difende le sue frontiere mobilitando anche servi della gleba che combattono incatenati, il frammentato occidente appare estremamente debole, anche, o forse soprattutto, per carenza di coesione sociale e di identità culturale.
La penisola iberica è presto perduta e il fronte si sposta sui Pirenei. La parola è ai Franchi.
Fa la sua comparsa, in questo frangente, come nuova arma, la propaganda. La Chanson de geste, dipingendo l'Islam come il regno del male sollecita alla scelta identitaria.
Naturalmente l'Islam non è nulla di tutto questo, anzi, la sua ideologia fondalmentalmente egualitaria e la sua precettistica stringente sulla funzione sociale della ricchezza hanno contribuito al suo dilagare.
Anche per aver contribuito a innescare questa risposta culturale dell'occidente, oltre che per l'impulso all'arte e alla scienza, l'Islam è un formidabile fattore di accelerazione per l'uscita dal Medioevo verso l'Età moderna.

Vai alla seconda parte.











  

sabato 11 gennaio 2014

Cernobyl e il trionfo del populismo

Il populismo, prima ancora di essere scelta politica è opzione culturale.
E' una perversione che promuove le forme ingenue del sapere popolare a dignità di metodo applicabile alla totalità dello scibile.
L'innocua pretesa di essere tutti commissari tecnici della nazionale, che derivava dalla, spesso faticosa, sillabazione degli articoli della Gazzetta dello Sport, si estende ad altri campi: l'economia, il diritto, la pedagogia, l'oncologia.
L'avvento di Internet ha naturalmente semplificato le modalità di autodidattica, talvolta divergente, che un tempo era affidata a quella editoria di nicchia riservata alle edicole delle stazioni.

Un'altra caratteristica del populismo è quella di porre la propria soggettività a metro di giudizio della complessità esistenziale, generalizzando quell'atteggiamento riduzionista e inquisitorio che era appannaggio delle portinaie.

Ascriviamo dunque al populismo quest'unico merito, di aver dimostrato - probabilmente in barba ai propri assiomi interni - l'universalità di atteggiamenti che si volevano differenziati in base al sesso.
Associando questi due atteggiamenti, ne deriva una visione del mondo in cui il relativismo scientifico si associa al determinismo etico, rovesciando la concezione postmoderna nella propria caricatura.
Le conseguenze sono evidenti: si ammette la possibilità di scegliere tra chemioterapia e metodo Di Bella, ma non si può fumare in molti parchi pubblici.

Quest'ultimo esempio mostra come l'atteggiamento inquisitorio sia strettamente correlato alla modalità semplificatoria con cui si vorrebbero applicate nella vita quotidiana le verità mainstream che di volta in volta si affermano attraverso i metodi della pubblicità.
Ciò dimostra la responsabilità dei media, e degli intellettuali in genere, nella diffusione e affermazione dell'atteggiamento populista che fingono di stigmatizzare.
Il perché va ricercato nella prepotente egemonia borghese nel campo della cultura. Ai padroni fa comodo che si affermi una filosofia spicciola che non può che essere liberticida.
Se si dà una scorsa all'agenda politica di questi ultimi tempi, densi di ben altri problemi, troviamo tutta una sfilza di divieti: xenofobia, femminicibio, omofobia ... recentemente si parla anche di salvare, malgré lui, le prostitute dal loro destino, introducendo - neanche a dirlo - dei divieti.
Questa propensione ha rapidamente spazzato via anche il ricordo dei libertari vietato vietare che avevano caratterizzato una breve e ormai lontana stagione, culturalmente eversiva.
E' stato ripristinato il decalogo, poco importa se non più fondato sull'autorità divina e se, in luogo dell'anima, vuol salvare - a tutti i costi - il corpo. E' il principio che conta, perché ripristina un principio di auctoritas che è anche e soprattutto potestas, in base alla quale, nell'accelerazione emergenziale determinata da un qualsiasi spread, ogni libertà individuale può abdicare e devolversi allo Stato, tornato padre e padrone.
Vediamo dunque come si è evoluto questo principio di autorità.
Ogni autorità deriva da un principio superiore, e per molto tempo tale fu l'onnipotente autorità divina. Sulla civtas dei si modellava la città dell'uomo e la religione la faceva da padrone.
L'illuminismo sostituì a dio un principio quasi altrettanto potente, la natura. La natura fu una scelta geniale, perché, da una parte, come atto della creazione, permetteva un'integrazione di tutti i principi precedenti, fondati sulla religione, dall'altra, letta nell'ottica laica di Galileo, il loro superamento.
Fu per questo che i positivisti si illusero che il nuovo paradigma di riferimento potesse essere la scienza.
Ma, come avvertì tempestivamente Nietzsche, non fu la scienza ad affermarsi, bensì un suo parente povero, la tecnica.
La tecnica, dal punto di vista epistemologico, ha il massimo di attendibilità, associato al minimo di validità. A differenza della scienza, infatti, la sua valutazione si basa su applicabilità e risultati e non su fondamenti e principi.
All'interno di una tecnica, i confini sono friabili e non è facile coglierne il punto del salto di qualità. Tra il taylorismo fordista e il lager nazista ci sono solo variazioni quantitative della medesima tecnica di sfruttamento.
Malleabile, reversibile, intercambiabile, la tecnica è lo strumento ideale per modellare il nuovo principio di autorità, che deriva da un fondamento apparentemente di minor spessore ontologico rispetto a dio e natura, ma altrettanto onnipotente: il mercato.
Quando si discute del metodo stamina, ad esempio, si discute di una tecnica, scomodando la scienza.
Perché la tecnica (spacciata per scienza) assurgesse a indubitabile criterio normativo, occorreva però la massiccia diffusione di un nuovo analfabetismo, quello che abbiamo definito, estendendo il termine oltre all'usuale accezione, populismo.

Questo era un compito che si pensava affidato alle forze della conservazione e della reazione, che lo hanno in effetti costantemente perseguito, mobilitando i loro apparati di propaganda e informazione e operando per riforme, anche apparentemente democratiche, della scuola.
Ma non sfugge a nessuno che, da qualche tempo a questa parte, sia la cosiddetta sinistra a delineare il percorso verso un corpo di norme che non sfuggono in alcun modo alla definizione di repressive.
In questo schieramento ci sono sempre state forze che, anche con agguerriti toni estremisti, hanno sempre operato per un progresso all'interno del sistema economico vigente.
Per molto tempo, però, avevano dovuto rassegnarsi alla funzione subalterna a cui le confinava, preponderante ed egemone, un ben diverso orientamento di classe.
Nella cultura politica dei comunisti, i temi culturali, e quelli scientifici in particolare, erano assunti in tutta la loro complessità e nell'attività pedagogica del partito, la divulgazione non era mai semplificazione.

Naturalmente ha poco senso cercare, nel processo complesso - che investe storia, economia, geopolitica, filosofia e financo psicologia - con cui un'egemonia si sostituisce ad un'altra, un crinale che separi i due momenti. Più correttamente si deve pensare a una pluralità di punti di crisi.
Quello su cui voglio attirare io l'attenzione, il referendum del 1987, è comunque un momento topico, infatti, lì, per la prima volta la tecnica diviene argomento decisivo di una scelta politica e determina l'abbandono alcuni punti fermi dell'agire tradizionale.

Non è questa, naturalmente, la prima volta che argomenti tecnico-scientifici entrano nel dibattito politico.
Sul reato di plagio, dopo il processo Braibanti (1968) o nella successiva campagna a sostegno della legge Basaglia, ad esempio, il ricorso alla letteratura scientifica è d'obbligo, ma come pezza d'appoggio di precise opzioni maturate sul piano politico. Si tratta di modernizzare un complesso di norme che più sul piano dell'ispirazione politica, che di quella tecnica, tradiscono la loro condizione di relitti. In un caso e nell'altro, poi, si tratta di contrastare norme repressive e la tecnica è ancillare di un complessivo disegno politico antirepressivo.
Nel dibattito diffuso, si sente parlare di libertà e dignità dell'individuo, il vocabolario tecnico non entra in gioco.
Viceversa, dopo il disastro di Cernobyl, il linguaggio tecnico si diffonde rapidamente: tutti parlano di quei nanocurie di cui, prima, ignoravano l'esistenza.
Non solo, l'apparato tecnico che si disvela sull'onda emotiva del disastro, liquida in pochi giorni scelte maturate negli anni che pur sembravano sostenute da altrettanta autorità scientifica.
Il PCI e la CGIL abbandonano rapidamente posizioni filonucleariste che apparivano anche culturalmente radicate e consolidate.
Nell'affrontare il referendum, il PCI deroga, in almeno tre punti, rispetto alla sua tradizione culturale.

1. Strumento di democrazia liberale, il referendum non è mai piaciuto troppo al PCI che ha però affrontato vittoriosamente quelli su divorzio e aborto.
In un caso e nell'altro ci si è mossi per permettere qualcosa, cioè nell'ottica di defascistizzare e laicizzare un corpo di norme, ostative della libertà individuale, che risentono ancora dell'eredità congiunta di fascismo del ventennio e clericalismo del dopoguerra.
Stavolta, per la prima volta, ci si muove, invece, per proibire.
Grande vittoria della libertà, aveva titolato L'Unità, all'indomani della vittoria divorzista. Per la vittoria contro il nucleare, il titolo non avrebbe senso. Si potrebbe tuttalpiù inneggiare al trionfo della volontà popolare, verità che in un referendum, a prescindere dal vincitore, è tautologica.
2. Nella sua lunga storia di propaganda elettorale, il PCI ha, fino a questo momento, puntato sulla fiducia nel progresso, nel rinnovamento, nel futuro. Ha lasciato al suo avversario - la DC - ciò che conviene ai conservatori, il misoneismo, la diffidenza per un futuro visto sempre come salto nel buio, la difesa dell'esistente con l'arma della paura.

Questa volta, invece, i comunisti ricorrono all'arma degli avversari di sempre e puntano anch'essi sull'ansia sicuritaria degli elettori.
3. Ben raramente, o mai, i comunisti italiani si sono rinchiusi, nella loro elaborazione, nell'ottica ristretta dello sciovinismo e hanno sempre cercato di dare un respiro internazionale alla loro analisi.
Questa volta, però si confina in un miope e etnocentrico provincialismo.
Non si può ignorare, a Botteghe Oscure, che il no al nucleare è un si al petrolio e che questa scelta comporta la pesante intromissione occidentale in medio oriente. Nel rifiutare una quota di rischio eventuale, si condanna, pertanto, altri a morte certa.
Neppure deve sfuggire che la mancata crescita industriale italiana si rifletterà, in regime di scambio disuguale, in una ulteriore squilibrio nei rapporti commerciali col sud del mondo, aumentandone la depauperizzazione. Col senno di poi, si può dire che una parte dell'ondata migratoria deriva dall'esser noi stati, quell'8 novembre 1987, fin troppo padroni a casa nostra.

In occasione del referendum si manifestarono dunque, a sinistra, una serie di caratteristiche che ancora ci portiamo appresso: la volgarizzazione della tecnica (spacciata per scienza), l'abbandono dell'ispirazione libertaria, la sponsorizzazione delle ansie securitarie, il localismo, che ci farà concentrare su Berlusconi, nel ventennio in cui cambiava il mondo, e che sarà causa di un nefasto bipolarismo.
Se aggiungiamo che tra i quesiti su cui si fu chiamati ad esprimerci quel giorno, ce ne fu uno, del tutto inutile, a corollario del caso Tortora, otteniamo anche l'immancabile ingrediente mediatico.
Questo è il cocktail populista e l'8 novembre 1987 è un giorno da studiare.  





 
  
  
    
  
  








  

  

mercoledì 8 gennaio 2014

divide et impera

Siete arrivati tutti primi e tutti riceverete un premio!
Nel meraviglioso paese di Alice, può capitare che a una gara di corsa si arrivi tutti primi.
Nel nostro disgraziato paese, c'è il rischio che tutti arrivino ultimi.
Poste centrali, feste di Natale, ressa. Aspetto da circa un'ora. All'improvviso, un signore alla mia sinistra, di eleganza forse un po' troppo giovanile per l'età, sbotta in una serie di invettive che, per tono, accenti e lessico, mal si combinano con la pretesa signorilità della sua mise.
Non ce l'ha con l'amministrazione, che non ha rinforzato il servizio, in previsione dell'immancabile picco della domanda determinato dalle feste, ma proprio con quei disgraziati di impiegati che lì, dietro il banco, non hanno smesso un minuto di lavorare.
D'altra parte, osservando lo scalmanato, tutto l'insieme, compresi gli occhi cerchiati che testimoniano di recenti, notturni, bagordi, fa pensare a una di quelle famigerate partite iva, che alternano lussi ed espedienti, mance generose e creste sulla spesa, vacanze a Sharm e debiti incancreniti.
Deve essere in ritardo con le rate del suv - penso - e per di più lo avrà posteggiato in doppia fila.
Ma la mossa dell'esagitato ha suscitato un mormorio di approvazione nell'intera platea, benché socialmente, e persino etnicamente, più variegata.
Si leva, allora, in controcanto, un'altra voce, a dar ragione all'intemperante. Ma questo lo conosco, è un brav'uomo, che fa - o faceva - l'operaio alla Pavesi.
Anche lui ha da ridire sulla supposta lazzaronaggine dei pubblici dipendenti, malgrado possa constatare che quelli in oggetto siano, proprio come lui sulla filiera dei crakers, in continuo movimento. Mi chiedo cosa potrebbe accadere se l'impiegata allo sportello, allo scadere di due ore di lavoro facesse - anche in questo caso, come lui - una pausa di dieci minuti per fumare una sigaretta o fare la pipì.
Interviene anche una signora anziana, evidentemente pensionata, che ci tiene ad informarci che gli impiegati delle poste sono tutti raccomandati e sempre in mutua, mentre sua nipote - che è laureata e ha voglia di lavorare - è cassiera precaria alla Unes.
In pochi minuti, lavoratori autonomi e dipendenti, insieme a pensionati e (de relato) precari si sono coalizzati contro il pubblico impiego. Immagino che negli uffici postali di Granozzo e Casalino, anche i coltivatori diretti si siano schierati.
Eppure, solo una settimana prima, per la cosiddetta protesta dei forconi, pubblico impiego, lavoro dipendente e pensionati erano coalizzati per stigmatizzare l'iniziativa fascistoide di lavoratori autonomi e coltivatori, tutti, senza dubbio, evasori fiscali, maneggioni e falliti.
Si deve andare, invece, più indietro nel tempo, per trovare i pensionati all'attacco frontale di tutti gli altri ceti, risultando determinanti in un famoso referendum sindacale che toglieva agli altri i diritti di cui avevano goduto loro.
Sempre più a ritroso, troveremo il lavoro autonomo, schierato contro i dipendenti - sia pubblici che privati - e i pensionati, a fare da punta di diamante nel referendum sulla scala mobile.
Insomma, tutti contro tutti e con tutte le combinazioni possibili.
Questa rissosità sociale, talvolta mascherato da parodia della lotta di classe, non dipende da tare psicologiche o culturali individuali, ma è il risultato di sapienti campagne, periodicamente orchestrate dagli organi di informazione.
E' l'adeguamento dell'antico divide et impera alle necessità del fascismo tecnocratico della BCE.
I fantocci governativi del potere economico-finanziario non sono più in grado di dare alcuna risposta positiva alle aspirazioni delle classi sociali, ma possono (e devono) prendere provvedimenti negativi contro le diverse porzioni del corpo sociale.
Ecco allora che si mette in piedi tutto un apparato, corredato di dati e statistiche, funzionale a sostituire la vecchia idea della giustizia sociale, con una più praticabile vendetta sociale.
Il fine è colpire, una per volta, tutte le classi subordinate, col concorso e il consenso di quelle che, a ogni step del percorso, credono di cavarsela.
Così si è fatto in Grecia e si vuol fare in Italia.
Ancora una volta, attuale, Martin Niemöller, a cui si ispirò Brecht:
Quando vennero per gli ebrei e i neri, distolsi gli occhi
Quando vennero per gli scrittori e i pensatori e i radicali e i dimostranti, distolsi gli occhi
Quando vennero per gli omosessuali, per le minoranze, gli utopisti, i ballerini, distolsi gli occhi
E poi quando vennero per me mi voltai e mi guardai intorno, non era rimasto più nessuno.
   



  



 
 

martedì 7 gennaio 2014

Comunità. Indici

Gli Indici della rivista "Comunità" (anni 1946-1960) 


Anno I, n. 1, marzo 1946
Comunità, Aver fede, p. 1; I. Silone, Il mondo che nasce, p. 1; P. Battiara, Democrazia e metodo, p. 2; A. Olivetti, Idea di una comunità concreta, p. 3; F. Bondy, I partiti cattolici in Europa, p. 5; G. Fuà, Dobbiamo dar retta agli economisti?, p. 6; E. Monferrini, I presupposti teorici di un piano di protezione sociale, p. 7; N. Ciarletta, L'enigma moderno, p. 8; C. Calcaprina, Urbanistica organica, p. 8; L. Piccinato, M. Canino, Monte Faito, p. 9; G. Debenedetti, L' avventura dell'uomo in occidente, p. 10; C. Brandi, Lorenzo da Viterbo, p. 11; E. Peterson, Nonne hic est fabri filius?, p. 12; G. Ferrero, I geni invisi­bili della città, p. 13;Rassegna della stampa este­ra, p. 15.


Anno I, n. 2, aprile-maggio 1946
G. De Ruggero, La “classe politica”, p. 1; A. Olivetti, Democrazia inte­grata, p. 3; F. Lombardi, Il "partito" nello stato moderno, p. 4; G. Lichtner, Compiti ur­genti dell'assistenza, p. 5; G. M. Keynes (un giudizio di), Come funziona la borsa, p. 6; E. Villani, Mestiere e am­biente, p. 8; L. Venturi, Che cos'è l' im­pressionismo?, p. 10; G. Debenedetti, Il romanzo di Camus, p. 11; P. Claudel, Della presenza di Dio, p. 12; F. Bondy, Il " New Deal" giap­ponese, p. 14; A. Capitini, I C. O. S. e le Comunità, p. 15; M. Annesi, Sul pro­blema dell'au­to­nomia, p. 15; Rassegna della stampa estera, p. 16; In­serzioni eco­nomiche, p. 16.


Anno I, n. 3, giugno 1946
Comunità, Due camere democratiche, p. 1; Un monito di Piero Gobetti, p. 2; P. Battiara, Socialismo alla ricerca di se stesso, p. 2; A. Olivetti, Lo Stato fun­zionale secondo le leggi dello spirito, p. 3; G. Perticone, Al tra­guardo della Costituente, p. 4; Comunità, Socializzare senza statalizzare, p. 4; H. J. Laski, Il progetto di servizo sanitario nazionale, p. 5; G. Fuà, Schemi tradi­zionali e materia nuova nella scienza delle finanze, p. 6; Indici stati­stici di Comunità, p. 6;Informazioni bibliografiche, p. 7; Fatti e Commenti, p. 7; N. Ciarletta, L'enigma dell'uomo moderno. II. L'ope­raio come figlio, p. 8; A. M. M. , Una mensa di fabbrica, architetti Figini e Pollini, p. 9; A. de Saint Exupéry, Ogni uomo è ambasciatore di Dio, p. 10; T. Mann, Perché torno in Germania, p. 10; L. Sinisgalli, Forme pure, p. 11; S. Kierkegaard, L'invito, p. 12; R. M. Rilke, Del poeta, p. 13; Recensioni, p. 14; Rassegna della stampa estera, p. 16.


Anno I, n. 4, luglio 1946
Comunità, Dal Comune alla Comunità, p. 1; A. Olivetti, Posizione del Par­lamento, p. 2; La stampa italiana sulle autonomie locali, p. 2; A. Olivetti, La rappresentanza nel sistema delle Comunità, p. 3; M. Annesi, Espe­rienze co­stituzionali, p. 3; A. Capitini, Giacomo Matteotti, p. 4; E. Hallet­carr, “Condi­zione della pace”, p. 5; Galiano, Abolire la mi­seria, p. 5; G. Fuà, Com'è deter­minata la ripartizione dei redditi, p. 6;Indici sta­tistici di Comunità, p. 6; B. Rossi Ragazzi, Fatti e Commenti, p. 7; C. Calcaprina, T. V. A. Un esem­pio di pianificazione democratica, p. 8; A. Moravia, Ro­man­zo e culura, p. 10; G. C. Argan, Cézanne ovvero “Refaire le Poussin sur nature”, p. 11; U. Saba, Tre poesie a Telemaco, p. 11; E. De Martino, La rap­pre­senta­zione e l'esperienza della persona, p. 12; N. Berdiaeff, Rinascita cristiana, p. 13; Libri segnalati, p. 13; F. Lombardi, La "crisi della scuola": problema del socialismo, p. 14; S. Ferdinando, A proposito dell'idea di Comunità, p. 15; E. Monferrini, Carlo Dragoni. Le basi economiche dell'agricoltura sovie­tica, p. 16; Basilio, Cialdea. La so­cialdemo­crazia in Germania, p. 16; P. A. , Rassegna della stampa estera, p. 16.


Anno I, n. 5, settembre 1946
A. Olivetti, Guardare avanti, p. 1; S. Ferdinando, La conferenza di Parigi, p. 2; J. Lacroix, L'ultima possibilità del socialismo, p. 2; J. Maritain, Il ri­sen­ti­mento contro il mondo cristiano, p. 2; G. Bruni, Socialismo cristiano, p. 3; V. Mazzei, L'equivoco della " Sovranità dello Stato", p. 4; G. Ander­son, L'assi­stenza sociale in Svezia, p. 5; T. Harris, Un'intervista con Mo­el­ler, il mini­stro socialista che sta ri­formando l'assistenza sve­dese, p. 5; C. Rodanò, Commercio interna­zionale e liberismo, p. 6; Indici sta­tistici di Co­munità, p. 6; Indicazioni bibliografiche, p. 7; Galiano, Fatti e Com­men­ti, p. 7; G. Nicco Fasola, Prefabbricazione e architettura, p. 8; M. Praz, Jan Brughel e G. B. Marino, p. 10; G. Carocci, A proposito di una confe­renza di Paul Eluard, p. 10; L. Bigiaretti, Un segreto di famiglia, p. 11; A. Levi, Elogio della Svizzera, p. 12; Tre poesie di G. M. Hopkins, p. 13; P. Brezzi, Corpus sumus, p. 13; A. M. Codignola, La scuola-città Pestalozzi, p. 14; P. Santarcangeli, Palestina: il rapporto della com­mis­sione anglo-americana, p. 15; A. Vecchietti, Il ci­nema russo, p. 16.


Anno I, n. 6, ottobre 1946
Il manifesto dei pionieri di Rochdale, p. 1; H. J. Laschi, Una lettera da Mo­sca. Incontro con Stalin, p. 2; N. Berdiaeff, La salvezza del Cristia­ne­simo, p. 2; L. Luzzatto, I diritti delle minoranze, p. 2; F. Bondy, I compiti del governo Laburista, p. 3; V. Foà, Le Autonomie e le mac­chine politi­che, p. 5; G. Fuà, Pianificazione e teoria economica, p. 6; Indici sta­tistici di Comunità, p. 6; Indicazioni bibliografiche, p. 7; P. Falcone, Fatti e com­menti, p. 8; A. M. Mazzucchelli, Attualità della Carta d'Atene, p. 8; G. Macchia, Baudelaire e l'idea della decadenza, p. 10; G. Saita, L'uomo Kafka, p. 11; P. P. , Libri rice­vuti, p. 11; C. Brandi, Morandi incisore, p. 12; C. Journet, La conoscenza di Dio, p. 13; F. Lombardi, Dove va la cultura?, p. 14; P. P. ,G. Carocci, Libri rice­vuti, p. 14; M. Annesi, Silvio Trentin. Stato, Nazione e federalismo, p. 14; R. Jacobbi, Cinema francese e cinema eu­ropeo, p. 16.


Anno II, n. 1, 19 aprile 1947
Comunità, L'ora critica della Democrazia, p. 1; G. Rovero, Moralità di un voto, p. 1; Rassegna della stampa estera, p. 2; Lettere in redazione, p. 2; Mercurio, Commenti alla settimana politica, p. 2; G. Carocci, Marx e Lenin, p. 3; P. Brezzi, La Comunità Cristiana a venire, p. 3; G. Cai, Fiducia nella cul­tura, p. 3; G. Cosmo, Il problema economico te­desco e l'Italia, p. 6; Cronaca sinda­cale, p. 6.


Anno II, n. 2, 26 aprile 1947
G. Rovero, Rapporti fra le sinistre, p. 1; G. Carocci, Chi è in crisi?, p. 1; 25 Aprile, p. 1; Mercurio,Comunità, p. 2; Caracalla, Cronaca minore, p. 2; Rassegna della stampa, p. 3; G. Cairola, Dissolvimento borghese, p. 3; B. Bandini, Condizioni del cinema italiano, p. 3;Iniziative nel mondo ne­gro, p. 4; W. Gropius, M. Frey, Edificio scolastico, p. 5; D. G. Almansi, Im­pressioni di Palestina, p. 6; Pensieri di Barbu, p. 6; Movimento di Comunità, p. 6.


Anno II, n. 3, 3 maggio 1947
G. Cairola, Insufficienza dei partiti, p. 1; E. Passerin, Che cos'è la scuola laica?, p. 1; Invito al colloquio, p. 1; Mercurio, Comunità, p. 2; Rassegna della stampa, p. 2; P. Santarcangeli, Il piano quinquen­nale argentino, p. 3; O. Navarro, La polemica di Grosz, p. 3; Bazlen, Il nazionalismo è mor­­to, p. 3; Aspetti del razionamento in Inghilterra, p. 4; Caracalla, Cronaca minore, p. 5; Nota su Barbu, p. 6; R. Evans jr. , La nascita di un terzo partito negli Stati Uniti, p. 6; Lettere in reda­zione, p. 6; Il dia­gramma Truman, p. 6.


Anno II, n. 4, 10 maggio 1947
G. Rovero, Esperienza trascurata, p. 1; Dai C. L. N. alle Comunità, p. 1; V. Foa, I dirittti economici nella costi­tuzione, p. 1; Comunità, p. 2; Ras­se­gna della stampa, p. 2; E. Passerin, Croce come Marx, p. 3; P. Santarcan­geli, Il piano quinquennale ar­gentino, p. 3; M. Chapiro, Il demone della conoscenza, p. 3; Attualità, p. 4; Cronaca minore, p. 5; R. Evans jr. , La fondazione del P. C. A. , p. 6; Movimento Comunitario, p. 6.


Anno II, n. 5, 17 maggio 1947
G. C. , Sostituzione dei partiti?, p. 1; R. Nouat, La sicurezza sociale in Fran­cia, p. 1; Esperienza dei C. L. N. , p. 1; Mercurio, Castore, Comunità, p. 2; Rasse­gna della stampa, p. 2; E. Monferrini, La rivoluzione dei tec­nici, p. 3; Esprit, p. 3; A. Ponsi, La morale provvisoria, p. 3; Attualità, p. 4; Ca­ra­calla, Cronaca mi­nore, p. 5; B. Voyenne, Fine dello stato borghese, p. 6; Lettere in redazione, p. 6; R. Evans jr. , Prospettive future del P. C. A. , p. 6; Comunità, p. 6.


Anno II, n. 6, 24 maggio 1947
G. Rovero, Calcoli sull'America, p. 1; E. Passerin, Utopia contro uto­pia, p. 1; Così muore l'umanesimo, p. 1; Mercurio, Comunità, p. 2; Lettere in reda­zio­ne, p. 2; Rassegna della stampa, p. 2; P. Alatri, La piccola città. Studio di una co­­munità americana all'inizio del New Deal, p. 3; Campi educativi, p. 4; Cara­calla, Cronaca minore, p. 5; Che cosa sono i liberi la­vo­ratori di Verona, p. 6; La famiglia come mo­dello della Comunità, p. 6; Leghe metalliche e le­ghe spirituali, p. 6; Il governo di Franco contro la resistenza basca, p. 6; G. F. , Processo di deprezzamento della lira, p. 6; Movimento Comunitario, p. 6.


Anno II, n. 7, 31 maggio 1947
Violare i tabù , p. 1; Non si cammina nel futuro, p. 1; A. Del Noce, Sul Neo-fa­scismo, p. 1; Mercurio, Comunità, p. 2; Rassegna della stampa, p. 2; A. Levi, L'ultimo libro di Guglielmo Ferrero, p. 3; Libri, p. 3; L. Sinisgalli, Scipione e la giovane pittura romana, p. 3; Attualità, p. 4; Caracalla, Cronaca minore, p. 5; J. Peyraube, De Gaulle s'allontana dai partiti operai, p. 6; F. Ferna, In Sicilia ci sono novità, p. 6; Note economiche, p. 6.


Anno II, n. 8, 7 giugno 1947
G. Cairola, Testimonianze a sinistra?, p. 1; G. Rovero, Unità sindicale e unità dei lavoratori, p. 1; Piero Gobetti ha detto. . . , p. 1; G. Folena,Vigilia dell'indipendenza indiana, p. 1; Petronio, Mercurio, Comunità, p. 2; Notizie su “Temps Présent”, p. 2; Rassegna della stampa, p. 2; Attualità, p. 4; P. Falcone, L'avvenire politico dei sin­da­cati, p. 3; Dall'Ordine Politico delle Comunità, p. 3; S. ,Vincere la pace, p. 3; Una casa prefabbricata italiana, p. 3; Note economiche, p. 6; Riforme per i lavoratori spagnoli, p. 6; Lettere in redazione, p. 6; G. C. , Una rivista notevole, p. 6; Integralismo dei Liberi Lavoratori, p. 6.


Anno II, n. 9, 14 giugno 1947
E. Passerin, Le due strade per l'autonomia, p. 1; B. Voyenne, I cri­stiani sono dei moderati?, p. 1; G. R. , Debbono i cattolici militare nella D. C. ?, p. 1; Mer-curio, Comunità, p. 2; Rassegna della stampa, p. 2; F. Bondy, Un profeta della supremazia mondiale americana, p. 3; B. Bandini, Il film resiste al tempo, p. 3; Attuallità, p. 4; Caracalla,Cronaca minore, p. 5; B. Bunting, Il campo di lavoro estivo di Marciaso, p. 6; G. Cosmo, Una nuova opera di Emilio Sereni, p. 6; G. Rovera, Lettera ad Adriano Olivetti, p. 6; Note eco­nomiche, p. 6.


Anno II, n. 10, 21 giugno 1947
Attualità, p. 1; Caracalla, Cronaca minore, p. 2; G. Rovero, Autonomia politica dei ceti medi?, p. 3; I principi a cui si ispira la nostra azione politica, p. 3; F. Bondy, La fusione delle zone della germania Occidentale, p. 3; Policarpo, Mercurio, Comunità, p. 4; Rassegna della stampa, p. 4; C. Peguy, Notre jeu­nesse, p. 5; G. Pierangeli, Lo sviluppo delle forze produttive nel marxismo, p. 5; C. Peguy, Borghesia e la­voro, p. 5; G. Cosmo, Polemiche sulla nostra di­sfatta, p. 5; M. Annesi,Verso la nuova legge elettorale, p. 6; S. A. , Spese per la ri­cerca scientifica, p. 6; F. M. , Note economiche, p. 6.


Anno II, n. 11, 28 giugno 1947
Attualità, p. 1; Caracalla, Cronaca minore, p. 2; G. Rovero, L'autonomismo non è reazionario, p. 3; Discussioni sul P. C. , p. 3; Mercurio, Petronio, Comunità, p. 4; Rassegna della stampa, p. 4; E. Bottassi, Il Marx dello stori­ci­smo liberale, p. 5; Movimento Comunitario, p. 5; G. Lerminie, Come la Francia cerca di sal­vare il suo teatro, p. 5; A. B. , I braccianti delle risaia del Vercellese, p. 6; Mohsin Ali, Progetto di una rivoluzione (o di una reazione) orien­tale, p. 6; Note economiche, p. 6.



Anno II, n. 12, 5 luglio 1947
Attualità, p. 1; Caracalla,Cronaca minore, p. 2; V. Foa, Primato finan­ziario o primato economico?, p. 3; E. Passerin, Dove va la cultura oggi?, p. 3; Policarpo, Petronio, Comunità, p. 5; Rassegna della stampa, p. 4; G. Cairola, Sisifo o la dannata innocenza, p. 5; Notizie, p. 5; L. Sinisgalli, L'architettura ovvero la fenice, p. 5; E. P. , Brugmans, p. 6; F. Momigliano, I compiti dello stato nel campo eco­nomico, p. 6; F. M. , Note economiche, p. 6.


Anno II, n. 13, 12 luglio 1947
Attualità, p. 1; Caracalla, Cronache minori, p. 2; G. Cairola, L'unità delle sini­stre, p. 2; S. Cotta, Riflessioni sui “grandi" e sui "piccoli”, p. 3; S. A. , La demo­crazia è scomoda, p. 3; F. Momigliano, Che cosa desi­derano gli italiani, p. 4; Castore,Comunità, p. 4;Rassegna stampa, p. 4; A. Ponsi, La morale provviso­ria, p. 5; J. Ortéga y Gasset, Cosmopolitismo, p. 5; F. M. , Note economiche, p. 6; F. Ferna, Lavoratori e neofascismo di fronte in Sicilia, p. 6.


Anno II, n. 14, 19 luglio 1947
Attualità, p. 1; Caracalla, Cronaca minore, p. 2; S. Cotta, Ratifica o non ratifi-ca, p. 3; S. A. , L'essenza della Democrazia, p. 3; G. Carocci, Che cos'è stato il P. d. A. , p. 3; Mercurio, Comunità, p. 4; Rassegna della stampa, p. 4; Lettere di Gramsci, p. 5; W. Roepke, L'inflazione re­pressa (I), p. 5; F. Momigliano, Note economiche, p. 6; S. ,Riforma car­ceraria: impegno nazionale, p. 6; Prospet­tive demografiche, p. 6; Movimento Comunitario, p. 6.


Anno II, n. 15, 26 luglio 1947
Attualità, p. 1; Caracalla, Cronaca minore, p 2; G. Rovero, Sgretolamento del "fronte delle sinistre", p. 2; G. Carocci, L'ora del socialismo, ma a quale prezzo?, p. 3; F. Bondy, La dottrina-Stalin, p. 3; Comunità, p. 3; Petronio, Comunità, p. 4; Rassegna della stampa, p. 4; W. Roepke, L'inflazione repressa (II), p. 5; R. Assunto, Fedeltà della Cultura, p. 5; C. C. Guidi, D. Padanowski, Progetto per la ricostruzione del viadotto di Ariccia (Roma) , p. 5; C. Audi, Il problema delle case da gioco, p. 6; R. A. Davies, La religione in Russia, p. 6; F. M. , Note eco­nomiche, p. 6.


Anno II, n. 16, 2 agosto 1947
Una visione dell'Argentina, p1; Caracalla, Cronaca minore, p. 2; S. Cotta, Politica e Cristianesimo, p. 3; R. Aymone Marsan, La Francia d'oggi, p. 3; A. C. Jemolo, Franco, p. 3; Rassegna della stampa, p. 4; E. Bottasso, La cos­sid­detta estetica di Marx, p. 5; C. Bassi, Richard Neutra o dello spirito euro­peo, p. 5; Research house, Casa di salute a Los Angeles, Rush City Reformed, p. 5; N. Ciarletta, Anacronimo di Shaw, p. 5; P. Sant'arcangeli, Piani economici in Ungheria, p. 6; F. M. , Note economiche, p. 6.


Anno II, n. 17, 9 agosto 1947
Attualità, p. 1; Caracalla, Cronaca minore, p. 2; G. Noventa, Lettera a Silone, p. 3; E. P. , Discutiamo ancora sul P. d. A. , p. 3; A. Del Noce, Unità socialista e li­beralsocialismo, p. 3; Mercurio, Comunità, p. 4; Rassegna della stampa, p. 5; P. Falcone, Ascesa e crisi del movimento operaio italiano, p. 5; G. Ca­stelnuovo, Il nuovo realismo americano, p. 5; G. Bitelli, Sindacalismo in­tegrale, p. 5; Anche le donne italiane dovranno avere una cucina così, p. 5; G. Cosmo, Con i lavoratori ita­liani in Francia, p. 6; J. Alvarez del Vayo, La Francia non è finita, p. 6; F. M. , Note economiche, p. 6.


Anno II, n. 18, 6 settembre 1947
Attualità, p. 1; Caracalla, Cronaca minore, p. 2; E. M. , Cattolici Comunisti, p. 3; F. Bondy, L'Inghilterra e il sionismo, p. 3; E. Pardon Bazàn, Il tempio, p. 4; N. Ciarletta, Nota sulla pittura contemporanea, p. 4; Libri ricevuti, p. 5; G. Noventa, Una finta battaglia, p. 5; N. Bobbio, L'esistenzialismo visto da un marxista, p. 5; Lettere alla redazione, p. 6; Mecurio, Comunità, p. 6; Rassegna della stampa, p. 6; E. M. , Note sindacali, p. 7; G. F. , Prospettive de­mografiche, p. 7; F. M. , Note economiche, p. 7; G. Astengo, La nuova unità Fiat-Mirafiori. Per un Urbanistica comunitaria, p. 8.


Anno II, n. 19, 20 settembre 1947
Attualità, p. 1; Caracalla, Cronaca minore, p. 2; A. C. Jemolo, Impopolarità, p. 2; N. Bobbio, Federalismo o funzionalismo, p. 3; A. Del Noce, La scissione del U. Q. , p. 3; P. Brezzi, Förster, p. 4; F. Santini, Un mito del nostro tempo, p. 4; Azorin, L'ironia, p. 4; G. Chiesura, La morte a Venezia e Pudovkin, p. 5; G. Carocci, Una società senza bar­riere, p. 5; Mercurio, Comunità, p. 6; Rassegna della stampa, p. 6; G. Cosmo, Il problema del carbone in Inghilterra, p. 7; Situazione mondiale dei partiti comunisti, p. 7; F. M. , Note economiche, p. 7; G. Cairola, Superamento della testimonianza, p. 7; A. Cabella, Federalisti a Congresso, p. 8; G. Berna, Il primo sciopero di donne fra i gelsomini a Milazzo, p. 8.


Anno II, n. 20, 4 ottobre 1947
Attualità, p. 1; Caracalla, Cronaca minore, p. 2; S. Cotta, Per una ri­forma strutturale dei partiti, p. 3; G. R. , Caux un'utopia sociale, p. 3; A. C. Jemolo, Sapere ciò che si vuole, p. 3; E. Soave, Roma è stanca, p. 4; E. Passerin, Processo alla proprietà, p. 4; C. Treves, La reazione è anarchica, p. 4; Adrasto, Koestler e il fallimento delle sinistre, p. 4; G. Chiesura, Teatro a Venezia, p. 5; G. Nicco Fasola, Architettura e scenografia, p. 5; Mercurio, Petronio, Comunità, p. 6; Rassegne della stampa, p. 6; A. Marini, Politica coloniale ita­liana, p. 7; Note economi­che, p. 7; Cifre sulla vita americana, p. 7; G. Astengo, La legge 1947 sulla pianificazione urbana e rurale in Inghil­terra, p. 8; Proclama del Movimento di Comunità, p. 8; Movimento Comunitario, p. 8.


Anno II, n. 21, 18 ottobre 1947
Bjalistock, p. 1; P. Falcone, Storia del sindacalismo archetipo, p. 1; Mercurio, Petronio, Comunità, p. 2; Rassegna stampa, p. 2; G. Rovero, Impotenza della sinistra borghese, p. 3; P. Brezzi, La crisi dello Stato e l'inserzione di nuove forze sociali, p. 3; G. Noventa, Il carcere bianco, p. 4; G. Carocci, Cultura co­munista ovvero cultura e politica, p. 5; Caracalla, Cronaca minore, p. 6; Note sindacali, p. 7; G. Cosmo, La nuova Comunita di Speke, città giardino di Liverpool, p. 8; Statuto provvisorio del Movimento di Comunità, p. 8.


Anno II, n. 22, 1 novembre 1947
N. Bobbio, Federalismo e Pacifismo, p. 1; Mercurio, Comunità, p. 2; G. C. , Democrazia prefascista e democrazia cristiana, p. 2; Rassegna della stampa, p. 2; G. Pierangeli, Dialettica della fabbrica, p. 3; E. Bottasso, Discussioni su Bjalistock, p. 3; N. Ginzburg, Il maresciallo, p. 4; A. G. , Sculture di Tarantino, p. 4; C. Bassi, Il quartiere della Triennale, p. 5; Caracalla, Cronaca minore, p. 6; F. M. , Note economi­che, p. 7; G. Bellafiore, Le agitazioni agrarie in Sicilia, p. 7; A. Marini, Gaullismo e Comunismo, p. 8;Movimento Comunitario, p. 8.


Anno II, n. 23, 15 novembre 1947
G. Rovero, Le sinistre vinceranno, p. 1; Cristo non deve essere tra­dito, p. 2; Mercurio, Petronio, Comunità, p. 2; Rassegna della stampa, p. 2; V. Foa, Offensiva manovrata, p. 3; J. Peyraube, Aspetti della crisi francese, p. 3; P. Prassenda, Scrittori tedeschi dopo la guerra, p. 4; F. Fortini, Cultura co­mu­nista?, p. 4; L. Sinisgalli, Bilancio della Ottava Triennale, p. 5; Caracalla, Cronaca minore, p. 6; D. Bonati, Sindacati e Partiti, p. 7; M. E. , Note sindacali, p. 7; E. Libois, Beneficienza o assi­stenza ospedaliera, p. 8; La risposta di «Europa Socialista» all'esecutivo del Partito d'Azione, p. 8; G. R. ,I riarmisti non disar­mano, p. 8.


Anno II, n. 24, 29 novembre 1947
G. Cairola, La possibilità di una politica postcomunista, p. 1; A. C. Jemolo, Fine del Nazionalismo, p. 1; Mercurio, Comunità, p. 2; Rassegna della stampa, p. 2; S. Cotta,Autonomie locali e democrazia, p. 3; A. Marini, Terza Forza e Parlamento in Francia, p. 3; S. Terra, Esilio in ospedale, p. 4; G. Carocci, Ancora sulla cultura comunista (fine di una polemica), p. 5; N. Bobbio, Sartre e gli Ebrei, p. 5; J. Maritain, Necessità di nuove formazioni politiche, p. 5; Caracalla, Cronaca minore, p. 6; F. M. , I lettori dei giornali, p. 7; F. M. , Note eco­nomiche, p. 7; A. Marini,Note sindacali, p. 7;«Europa Socialista», Per un blocco elettorale socialista, p. 8; G. Malan, Il primo Convegno Regionale Piemontese del Movimento Federalista Europeo ad Ivrea, p. 8; Movimento Comunitario, p. 8.


Anno II, n. 25, 13 dicembre 1947
E. Mounier, Cristiani e Comunisti, p. 1; Mercurio, Seneca, Comunità, p. 2; Rassegna della Stampa, p. 2; G. Cosmo, Il funzionamento delle ammini­stra­zioni, p. 3; F. Santini, Considerazioni sui vari socialismi, p. 3; G. Del Bo, Se questo è un uomo, p. 4; E. Peterson, Esistenza e Santità, p. 4; B. Bandini, Ambizione del film storico, p. 5; Adrasto, Recensioni, p. 5; Libri, p. 5; Caracalla, Cronaca minore, p. 6; F. Penati, Il problema dell'assistentato uni­versitario, p. 7; F. M. , Note economi­che, p. 7; L. Parrott, Quale sarà l'avvenire del Giappone? (I), p. 8; F. Bondy, L'eterno provvisorio, p. 8.


Anno II, n. 26, 27 dicembre 1947
G. Rovero, La Democrazia non è una tattica, p. 1; Mercurio, Comunità, p. 2; Rassegna della Stampa, p. 2;Lettere in redazione, p. 2; E. Mounier, Condizioni di un incontro, p. 3; S. Cotta, La via sindacale, p. 3; G. Carocci, L'antigiacobinismo di Proudhon, p. 4; G. Cairola, Positività di un esistenzia­li­smo, p. 4; Libri, p. 4; E. Gentili, Democrazia urbani­stica: il centro civico, p. 4; Caracalla, Cronaca minore, p. 6; F. M. , Matematica del sospetto, p. 7; M. E. , Note sindacali, p. 7; F. Penati, Insufficienza delle opere pie auto­nome, p. 8; L. Parrott, Quale sarà l'avvenire del Giappone?(II), p. 8.


Anno III, n. 1, Gennaio-Febbraio 1949
Politica, Economia
A. Olivetti, Società e Stato, p. 1; Caracalla, Occhio di Roma, p. 3; Profilo di Giorgio La Pira, p. 4;G. Rovero, Le regioni stanno per nascere, p. 6; B. Croce, Una lettera, p. 7; a. o. , Dell'istituto politico, p. 7; R. Musatti, Ricordo di Angelo Migneco, p. 8; V. Foa, «Massima occupazione su scala locale nella vostra comunità», p. 9; P. Schiavon, Per una ri­forma della Commissione Interna-Polemica sulle C. I. , p. 11; g. p. , Il Consiglio della Valsesia, p. 13; P. Santarcangeli, Giusta rappresen­tanza parlamentare e sistema comunitario, p. 16; A. Olivetti, Stato Sindacati e Comunità, p. 18; e. r. , Nazionalizzazione in Inghilterra, p. 20; La segretaria di un onorevole, p. 23; g. s. , Palazzo, un centro del Canavese, p. 26.
Urbanistica, Architettura
Il piano regolatore di Torino, p. 28; E. Gentili, Notiziario di Urbanistica, p. 33; M. Labò, Città giardino o case collettive?, p. 36; L. B. Perkins, P. Will Jr. , Una scuola suburbana, p. 40; N. Ahrbom, H. Zimdahl, Il museo di Linkoping, p. 42; J. Vilanova Artigas, Ospedale per una Comunità, p. 44; V. Debenedetti, Un Ospedale per la Comunità del Canavese, p. 45; Marcello e Milton Roberto, Una Colonia di Vacanze, p. 47.
Filosofia, Narrativa, Poesia
L. Anceschi, Avvertimento del fanatismo, p. 48; R. M. Rilke, Una let­tura sulla guerra, p. 49; M. Picard, «La fuga davanti a Dio», p. 51; G. Noventa, Poesia, p. 52; P. Brezzi, Cristianesimo e cristianità nella storia, p. 53; G. Soavi, Le spalle coperte-frammenti, p. 55; C. F. Ramuz, Il contadino cristiano, p. 59.
Arti figurative, Cinematografo
A. Rossi, Bilancio della XXIV Biennale, p. 69; Album dei vecchi ri­cordi, p. 60; E. Bonfante, Ragazzi Artisti, p. 66; G. Zampa, Aspetti del cinema del dopoguerra, p. 65.


Anno III, n. 2, Marzo-Aprile 1949
Politica, Economia, Relazioni Sociali
A. Olivetti, Democrazia integrata, p. 1; G. Noventa, Il sale insipido, p. 3 Caracalla, Occhio di Roma, p. 4; Profilo di Italo Pietra, p. 6; E. Mounier, Rivoluzione personalista e comunitaria, p. 7; E. Enriques Agnoletti, Bibliografia politica, p. 8; “Comunità”, La nostra Comunità, p. 10; C. Falconi, Religione e politica nello Stato comunitario, p. 11; S. Terra, Da Littoria a Latina, p. 13; G. P. , Una città di confine, p. 16; Tavagnasco, un centro del Canavese, p. 18; S. Danieli, Beveridge sulle attività assistenziali spontanee, p. 20; K. K. Paluev, Il contributo dell'intelligenza collettiva al progresso industriale, p. 22; F. M. , Un'impresa a gestione pubblica autonoma, p. 24; G. Fuà, Si può scherzare col denaro?, p. 26; Convalescenziario per una comunità industriale, p. 28; Una fabbrica nella natura, p. 30.
Urbanistica, Architettura
E. Gentili, Notiziario di Urbanistica, p. 32; V. Latis, Case per dipen­denti di un'industria tessile, p. 34; Ove Bang, Un centro sociale ad Oslo, p. 35; M. Tavarotti, M. S. A. Movimento di Studi per l'Architettura, p. 36; Una scuola ed un centro educativo comunitario, p. 38; M. Labò, La meccanizzazione prende il comando?, p. 39; E. Sottsass jr. , Significato dello Standard, p. 42.
Filosofia, Narrativa, Poesia
E. Peterson, Il Martire e la Chiesa, p. 46; S. Kierkegaard, La malattia mortale, p. 48; I. Silone, Ritorno a Fontamara, p. 50; G. Bassani, Dal profondo, p. 56; M. Guiducci, Letteratura e società, p. 56; Gli occhi dei bambini, p. 57; G. Pampaloni, Bibliografia letteraria, p. 58; F. Fortini, A metà, p. 59; G. Soavi, Ricordo della trottola, p. 61.
Arti figurative, Cinematografo
G. Zampa, Tecnica del restauro, p. 62; M. Corgnati, Bilancio del cinema a colori, p. 66; V. Sabel, L. Sinisgalli, Lezioni di geometria, p. 70.


Anno III, n. 3, Maggio-Giugno 1949
Politica, Economia, Relazioni Sociali
A. Olivetti, L'industria nell'ordine delle comunità, p. 1; Caracalla, Occhio di Roma, p. 4; Profilo di Fernando Santi, p. 5; E. Enriques Agnoletti, Bibliografia politica, p. 7; E. Forcella, Il Gruppo di Governo della D. C. , p. 8; C. Falconi, Religione e politica nello Stato Comunitario, p. 12; a. o. , Caratteri di una ci­viltà cristiana, p. 14; G. Gurvitch, La dichiararzione dei diritti so­ciali, p. 16; R. Zorzi, Bergamo, autonomie locali, p. 17; G. P. , Due Congressi, p. 20; S. Danieli, L'educazione professionale in Inghilterra, p. 22; b. , Per l'infanzia del mezzogiorno, p. 25; E. Rossi, Critica del capita­lismo, p. 26; G. Fuà, Il reddito nazionale interessa il pubblico, p. 27; M. Winkler, Johansson, o della preci­sione, p. 30.
Urbanistica, Architettura
e. g. , Sviluppi urbanistici in Svezia, p. 32; Per la rinascita di Coventry, p. 33; P. Bottoni, Il punto sull'architettura, p. 34; Architettura naturale ad Ischia, p. 36; M. Labò, Case popolari a Napoli, p. 40; E. Gentili, Architettura moderna in Olanda, p. 43; E. Bonfante, Le arti figurative nell'architet­tura, p. 46.
Filosofia, Narrativa, Poesia
A. Béguin, Leon Bloy, l'impaziente, p. 50; P. Brezzi, La fine dei tempi, p. 52; M. Praz, Panorama letterario inglese, p. 54; M. Guidacci, A Luca contro la febbre, p. 56; G. Pampaloni, Bibliografia letteraria, p. 57; R. Papi, Il più ado­rabile degli incontri con G. K. Chesterton, p. 58; G. K. Chesterton, Il ritorno di Don Chisciotte, p. 60; Ricordo del circo, p. 63.
Arti figurative, Cinematografo
G. C. Argan, Il Museo come scuola, p. 64; Bibliografia d'arte, p. 67; R. Giani, Il neorealismo è il dopoguerra, p. 68.


Anno III, n. 4, Luglio-Agosto 1949
Politica, economia, Relazioni sociali
A. Olivetti, La lotta per la stabilità, p. 1; E. Forcella, Appunti sulla classe diri­gente socialista, p. 4; E. Enriques Agnoletti, Bibliografia politica, p. 6; Caracalla, Profilo di Aldo Garosci, p. 7; I. Silone, Guglielmo Ferrero e il tra­monto della civiltà, p. 8; A. Garosci, Cattolici liberali e monarchici reazio­nari in Francia, p. 10; Un cen­tro del Canavese, p. 12; R. Zorzi, Un quartiere popolare di Torino: Borgo S. Paolo, p. 14; G. Fuà, Punti di vista sulle teorie economiche, p. 17; R. Z. , L'Umanitaria di Milano, p. 20; E. Rossi, Per assicu­rare a tutti un minimo di vita civile, p. 22; L. Collaredo, Assistenza sanitaria di fabbrica, p. 25.
Urbanistica, Architettura
Notiziario di urbanistica, p. 28; Il Congresso dei CIAM a Bergamo, p. 29; R. Musatti, Architettura minore a Roma, p. 30; e. g. , Una scuola in Svizzera, p. 33; M. Nizzoli, Progetto per una comunità industriale, p. 34; L'Università di Miami, p. 36; M. Labò, I ponti di Maillart, p. 38; P. A. Chessa, Gli Alberghi della Gioventù, p. 42.
Filosofia, Narrativa, Poesia
C. G. Jung, I Sogni, p. 46; P. Brezzi, Studi sulla religione, p. 48; R. Assunti, Regione, Cultura, Comunità, p. 49; M. Praz, Panorama let­terario inglese, p. 50; E. Fracassi, Lettere a Marco, p. 53; A. Loria, Due poesie, p. 56; G. Pampaloni, Bibliografia Letteraria, p. 57; A. Bertolucci, Poesia, p. 59; N. Ciarletta, Genesi ideali, p. 72.
Arti figurative, Cinematografo
E. Bonfante, La mostra di Giovanni Bellini a Venezia, p. 60; E. B. , Bibliografia d'Arte, p. 63; L. Sinisgalli, Faccia a faccia, p. 64; R. Giani, La moda, l'eleganza e la noia, p. 66; M. Corgnati, L'avventura del ci­nema messicano, p. 70.


Anno III, n. 5, Settembre-Ottobre 1949
Politica, Economia, Relazioni sociali
A. Olivetti, La forma dei Piani, p. 1; E. Giacosa, Le lezioni di Luigi Einaudi, p. 4; E. Forcella, Resistenza e Risorgimento, p. 6; Caracalla, Profilo di Eugenio Reale, p. 8; E. Agnoletti, G. Carocci, Bibliografia Politica, p. 10; P. Brezzi, Stato e Società nel Risorgimento italiano, p. 12; R. Zorzi, L'Alleanza Cooperativa Torinese, p. 14; V. Sinisgalli, Lavori publici in Lucania, p. 18; romano, Il Congresso Montessori, p. 22; G. Fuà, Bibliografia Economica, p. 24.
Urbanistica, Architettura
B. Zevi, Riconoscimento dell'architettura post-razionalista, p. 28; M. Labò, Il Congresso dei Ciam a Bergamo, p. 30; E. G. , Una biblioteca comunale in Danimarca, p. 32; E. Gentili, Le vie della città, p. 34.
Filosofia, Narrativa, Poesia
C. Falconi, Superindividualismo del Vangelo, p. 38; T. Mann, Omaggio a Kafka, p. 40; B. Garufi, Poesia, p. 43; I. Silone, Un'uscita di sicurezza, p. 44; G. Soavi, Poesia, p. 56; G. Pampaloni, Bibliografia Letteraria, p. 57.
Arti figurative, Cinematografo
G. C. Argan, Arte, Artigianato, Industria, p. 60; Il Premio di Pittura S. Vincent, p. 62; G. Veronesi, La mostra di Gauguin a Parigi, p. 63; G. Faggioni, La mostra di Matisse a Lucerna, p. 64; E. Bonfante, Bibliografia d'Arte, p. 66; P. Carrara Lombroso, I Diari di S. Gersolé, p. 67; G. Aristarco, Vidor alza le braccia, p. 68; Films di Venezia 1949, p. 71.


Anno IV, n. 6, Gennaio-Febbraio 1950
Politica, Economia, Relazioni sociali
A. Olivetti, Come nasce un'idea, p. 1; a. o. , La rappresentanza nel si­stema delle Comunità, p. 3; G. Pampaloni, La Comunità Boimondau, p. 4; Polemica Togliatti-Silone, p. 9; E. Forcella, Ritratto politico del 1949, p. 14; Caracalla, Occhio di Roma, p. 19; P. Vittorelli, Può esistere un par­tito demo­cratico di massa?, p. 22; B. Pierleoni, I Figli della Repubblica, p. 24; A. Ferrarotti, Emigrati in Francia, p. 27; E. Agnoletti, G. Carocci, A. Garosci, Bibliografia Politica, p. 28; F. Momigliano, Prospettive e pro­blemi del sindacalismo ita­liano, p. 32; G. Fuà, Bibliografia Economica, p. 38.
Urbanistica, Architettura
R. M. , Profilo di Ludovico Quaroni, p. 42; M. Labò, Note sul congresso di Urbanistica a Napoli, p. 43; S. Giedion, Sulle tradizioni moderne, p. 44; G. De Carlo, La cidade dos Motores, p. 46; R. Musatti, Regione Musei Biblioteche, p. 49; E. Bonfante, Breve introduzione all'arredamento, p. 50.
Filosofia, Narrativa, Poesia
N. Bobbio, Kierkegaard e noi, p. 54; P. Brezzi, Studi sulla religione, p. 56; F. Fortini, Diario Tedesco, p, 58; R. Scotellaro, Due poesie, p. 63; G. Pampaloni, Bibliografia Letteraria, p. 64.
Arti figurative, Cinematografo
R. , Ritratti alla Mostra del Magnifico, p. 68; F. De Luca, Enrico V, p. 70; L. Q. , Films di Cannes 1949, p. 72.


Anno IV, n. 7, Marzo-Aprile 1950
Politica, Economia, Relazioni sociali
A. Olivetti, Tecnica della Riforma Agraria, p. 1; Caracalla, Occhio di Roma, p. 5; N. Badano, Obiettori di coscienza, p. 8; A. Garosci, Immagini di Giolitti, p. 10; E. Agnoletti, G. Carocci, Bibliografia Politica, p. 14; G. Pampaloni, Profilo di Riccardo Bauer, p. 18; V. Sinisgalli, Cooperativa in Lucania, p. 20; G. Fuà, Bibliografia Economica, p. 26.
Urbanistica, Architettura
R. Musatti, Scuole moderne per un mondo civile, p. 28; E. Gentili, Un ri­for­ma­torio in Svezia, p. 32; Scuola elementare per una piccola Comunità, p. 34; M. Labò, Esposizione in Svizzera, p. 36.
Filosofia, Narrativa, Poesia
R. Wright, Il processo a Ross, p. 38; F. Fortini, Bibliografia letteraria, p. 48; T. S. Eliot, Due Cori da «The Rock», p. 53.
Arti figurative, Cinematografo
H. Read, Arte e Educazione, p. 54; M. T. , L'opera grafica di Ensor, p. 61; A. Pizzorno, Scultura moderna a Vienna, p. 62; G. C. Argan, Bibliografia d'Arte, p. 64; G. Aristarco, I pionieri della teoria cine­ma­tografica, p. 68.

Anno IV, n. 8, Maggio-Giugno 1950
Politica, economia, Relazioni sociali
N. Berdiaev, La «nostra via», p. 1; Posizioni Comunitarie, p. 6; E. Forcella, I Repubblicani, p. 8; Emmanuel Mounier, p. 11; R. Zorzi, Borgo San Paolo a Torino, p. 12; I. Silone, La rivolta di Fontamara, p. 16; G. Dessì, Il Movimento di Collaborazione Civica, p. 20; A. Garosci, Classici della Politica, p. 24; E. Agnoletti, G. Carocci, Bibliografia Politica, p. 30; Il II Convegno di Protezione Sociale, p. 35; G. Fuà, Dove i governi dovrebbero trovare i quat­trini?, p. 36.
Urbanistica, Achitettura
L. Figini, Architettura naturale a Ibiza, p. 40; Infermeria per una Comunità, p. 45; E. Gentili, Architettura delle industrie, p. 46; L. Sinisgalli, Gli architetti B. B. P. R. , p. 50.
Filosofia, Narrativa, Poesia
P. Brezzi, Studi storico-religiosi, p. 54; I. Silone, Per le vie polverose e dietro le siepi, p. 58; C. Day Lewis, Tre poesie, p. 61; F. Fortini, G. Zampa, Bibliografia letteraria, p. 62; U. Bellintani, Tre poesie, p. 65.
Arti figurative, Cinema
G. C. Argan, Hogarth e Rowlandson, p. 66; E. Bonfante, La pittura alla XXV Biennale, p. 70; G. Aristarco, Film e realtà, p. 76.


Anno IV, n. 9, Settembre-Ottobre 1950
Politica, Economia, Relazioni sociali
R. Assunto, La Cultura, potere politico, p. 1; B. Russell, L'Individuo e lo Stato moderno, p. 4; J. Jacquot, Due libri di Simone Weil, p. 10; Ricordo di Giuseppe Rovero, p. 13; A. Garosci, Memorie di Churchill, p. 14; E. Tagliacozzo, L'«Unità» di Salvemini, p. 20; N. Nava, L'Urto delle responsabilità, p. 24; C. Doglio, Collettivi e cooperative agricole nel Ravennate, p. 26; G. Fuà, Guide ai di­battiti economici dei giorni pre­senti, p. 32; R. Giordano, Orientamenti me­ridionalistici, p. 34; N. Del Papa, G. Marcuzzi, Pescatori senza mare a Napoli, p. 36; R. Musatti, Viaggio ai «Sassi» di Matera, p. 40.
Urbanistica, Architettura
E. A. Gutkind, La fine della città-La nascita della comunità, p. 44; M. Labò, L'Architettura e la resistenza, p. 46; E. Gentili, Alloggi per donne sole, p. 50; M. Labò, Profilo di Luigi Cosenza, p. 54.
Filosofia, Narrativa, Poesia
G. Bernanos, L'uomo col mitra, p. 56; C. Pavese, Viaggio di nozze, p. 58; M. Luzi, Una poesia, p. 62; F. Fortini, Bibliografia Letteraria, p. 63.
Cinema
E. Bonfante, La XI Mostra Cinematografica di Venezia, p. 68.


Anno V, n. 10, Gennaio-Febbraio 1951
Politica, Economia, Relazioni sociali
S. Weil, Appunti sulla soppressione dei partiti politici, p. 1; C. Doglio, Molinella, le sue cooperative, le sue lotte, p. 6; E. Forcella, Ritratto del 1950, p. 10; R. Zorzi, Borgo San Paolo a Torino, p. 14; A. Garosci, Documenti sul so­cialismo in Italia, p. 18; E. Enriques Agnoletti, Bibliografia Politica, p;20; «I Focolari»: uno strumento di reden­zione, p;22; B. Pierleoni, Per lo sviluppo economico delle borgate romane, p. 24; Lemanico, La disaoccupazione in­ternazionale, p. 26; F. Ferrarotti, Prospettivie sindacali e sociali, p. 28; R. Musatti, Ospedali vecchi e nuovi a Roma, p. 32.
Urbanistica, Architettura
E. Gentili, Abitazioni con servizi collettivi, p. 36; H. Selem, P. M. Lugli, Urbanistica in Gran Bretagna, p. 38; O. Niemeyer, Casa ad apparta­menti sulla spiaggia, p. 43.
Filosofia, Narrativa, Poesia
M. Raymond, Il senso della qualità, p. 44; F. Fortini, Le «Collezioni Universali» in Italia, p. 50; F. Holderlin, L'Unico, p. 51; G. Pamapaloni, Le oc­casioni di Moravia, p. 52; A. Moravia, Il conformista, p. 58.
Arti Figurative
G. C. Argan, I pittori della Bauhaus, p. 64; E. Bonfante, Il Museo d'Arte mo­derna di New York, p. 66; E. P. , Scenografia italiana all'estero, p. 70.


Anno V, n. 11, Giugno 1951
Politica, Economia, Sindacalismo
U. Serafini, Pertecipazione delle libere collettività locali a un con­siglio eu­ropeo dei comuni, p. 1; C. Doglio, Dalle cave di marmo alla zona indu­striale di Apuania, p. 4; F. G. Friedmann, La democrazia e il tempo delle ideologie, p. 10; C. Levi, La prigione e i diritti dell'uomo, p. 14; E. E. Agnoletti, Bibliografia politica, p. 18; A. Garosci, Alle origini del cattolicesimo sociale, p. 24; F. Ferrarotti, Organizzazione del la­voro e sinda­cati in una lettera di Rinaldo Rigola, p;28; Lemanico, La formazione dei quadri di produzione, p. 30; G. Fuà, Bibliografia eco­nomica, p. 32.
Urbanistica, Architettura
E. Sottsass jr., Architettura popolare in Sardegna, p. 34; R. Pane, Rassegna napoletana, p. 38; M. Labò, Nuova architettura in Svizzera, p. 42; E. Bonfante, La Nona Triennale di Milano, p. 46.
Filosofia, Narrativa, Poesia
K. Jaspers, Marx e Freud, p. 50; C. Samonà, Aspetti della cultura spa­gnola sotto il falangismo, p. 56; R. Assunto, Gramsci e l'idea di lette­ratura, p. 60; F. Fortini, Bibliografia letteraria, p. 63; S. Solmi, Dalla Torre Eiffel, p. 65; L. Bartolini, Caravaggio uomo, p. 67.
Arti Figurative, Cinema
G. C. Argan, Bibliografia d'Arte, p. 72; G. Veronesi, Toulouse Lautrec a Parigi, p. 74; G. Aristarco, Luchino Visconti, p. 76.


Anno V, n. 12, Ottobre 1951
Politica, Inchieste
A. Olivetti, Riforma del Senato o della Camera?, p. 1; a. o. , Vera e falsa compe­tenza politica, p. 4; A. C. Jemolo, Problemi pratici della libertà, p. 8; C. Doglio, I lavoratori del mare, p. 12; E. E. Agnoletti, A. Garosci, Bibliografia politica, p. 21.
Relazioni Sociali
F. Brambilla, La povertà a Milano, p. 30; A. Giordano, Sul trattamento educa­tivo dei delinquenti, p. 39; U. Serafini, La pedagigia e il servi­zio sociale, p. 40.
Urbanistica, Architettura
L. Mumford, Pianificazione per le diverse fasi della vita, p. 43; N. Pevsner, Il festival di Londra, p. 48; R. M. , Un ospedale di Mendelsohn a San Francisco, p. 52; L. Carluccio, Il barocco a Lecce, p. 56.
Religione, Letteratura
P. Brezzi, Bibliografia di studi storico religiosi, p. 62; F. Gabrieli, Rileggendo Platone, p. 64; R. Scotellaro, Fili di ragno, p. 66; F. Fortini, Bibliografia Letteraria, p. 68.
Arti Figurative, Cinema
B. Zevi, L'Arte e la critica, p. 74; A. M. Levi, I Tiepolo a Venezia, p. 76; G. C. Argan, Bibliografia d'Arte, p. 80; E. Bonfante, Films di Venezia 1951, p. 84.


Anno VI, n. 13, Gennaio 1952
Politica, Inchieste
L. Quaroni, L'Urbanistica per l'unità della cultura, p. 1; E. Forcella, Ritratto del 1951, p. 6; A. Garosci, La comunità ampezzana, p. 8; C. Mortati, Problemi dell'ordinamento regionale, p. 14; P. Scoppola, Il movimento cattolico in Italia, p. 18.
Relazioni sociali, Sindacalismo
C. Doglio, Lo Sport in Italia, p. 22; Lord Beveridge, Come impiegare il tempo libero?, p. 32; N. Mazzocchi Alemanni, Direttive di una boni­fica, p. 34; F. Ferrarotti, Presentazione dei sindacati americani, p. 38.
Urbanistica, Architettura
F. Gorio, Zone depresse e risanamento, p. 42; M. , I borghi residenziali Unrra Casas, p. 44; M. Labò, Bibliografia di studi sull'architettura, p. 49; G. C. Argan, Il "terzo sacco" di Roma, p. 52.
Filosofia, Psicologia, Letteratura
N. Berdiaev, Sesso, persona, libertà, p. 54; C. L. Musatti, Psicologia delle diffe­renze individuali, p. 59; F. Pivano, Che cos'è l'età del jazz?, p. 62; L. Bartolini, Accompagno un morto, p. 70; G. Pampaloni, Eugenio Montale o della poesia militante, p. 72; E. Montale, Col rovescio del bino­colo, p. 73.
Spettacolo
R. Rebora, Situazione del teatro in Italia, p. 76.


Anno VI, n. 14, Giugno 1952
Politica
L. Valiani, Profilo di Alcide De Gasperi, p. 1; A. Olivetti, Il progresso dell'urbanistica italiana, p. 4; F. Parri, Sulla crsi degli istituti demo­cratici, p. 6; A. Rèpaci, Sulla riforma parlamentare, p. 7; I. Muzio, Kelsen: del Diritto e dello Stato, p. 11; A. Garosci, Bibliografia politica, p. 16.
Relazioni sociali
G. Pampaloni, M. Ranchetti, L'esperienza di Nomadelfia, p. 20; S. Carcano,I settimanali in rotocalco e l'opinione pubblica italiana, p. 34; Lemanico, L'utilizzazione delle ferie pagate, p. 44.
Urbanistica, Architettura
F. Ferrarotti, Chicago, la città che cresce, p. 48; E. Trincanato, Centri resi­denziali della laguna di Venezia, p. 56; M. Labò, Le sedie di Chiavari, p. 62.
Filosofia, Psicologia, Letteratura
C. L. Musatti, Anima e corpo nella medicina contemporanea, p. 65; S. Weil, Il grosso animale, p. 68; H. von Kleist, Sull'elaborazione del pensiero nel di­scorso, p. 70; F. Fortini, Bibliografia letteraria, p. 73.
Arti figurative, Cinema
G. C. Argan, Bibliografia d'Arte, p. 78; G. Aristarco, Bibliografia di studi sul cinema, p. 81.
Anno VI, n. 15, Ottobre 1952
Politica, Sindacalismo, Relazioni sociali
A. Olivetti, Proposta di un senato organico e funzionale, p. 1; Carta euro­pea delle libertà locali, p. 7; L. Caiani, L'insegnamento delle scienze poli­tiche e sociali in Italia, p. 9; L. Valiani, Inchiesta sulla vita sociale nelle aziende della Ruhr e della Renania, p. 14; F. Ferrarotti, Gangsterismo e sindacati negli Stati Uniti, p. 22; A. Garosci, Bibliografia politica, p. 26; G. Vaccarino, Ricordo di Giovanni Cairola, p. 29; G. Lemanico, Si può ridurre la durata del la­voro continuo?, p. 31; A. Carbonaro, Un asilo d'infanzia a Rimini, p. 34.
Urbanistica, Architettura
J. Rykwert, Prefabricazione, architettura, comunità, p. 38; N. Stein, La su­perpolitica delle abitazioni in Svezia, p. 42;M. Labò, Incontro con Van de Velde, p. 46.
Psicologia, Religione, Letteratura
C. L. Musatti, Orientamenti nuovi della psicologia e problemi della vita in­fantile, p. 48; G. Miegge, Ciò che la Chiesa sa, p. 52; E. Fermi, Bibliografia di studi religiosi, p. 55; M. Cancogni, La carriera di Pimlico, p. 58; E. Chinol, Teatro e poesia secondo Eliot, p. 66.
Arti figurative, Musica, Cinema
G. C. Argan, La mostra dell'"Art Nouveau" a Zurigo, p. 68; M. Mila, Musica e società, p. 72; E. Bonfante, La XIII mostra del cinema, p. 76.


Anno VI, n. 16, Dicembre 1952
Politica, Sindacalismo, Relazioni sociali
L. Caiani, La libertà della cultura nella società moderna, p. 1; P. Scoppola, L'autonomia nell'azione politica dei cattolici, p. 6; E. Forcella, Ritratto poli­tico del 1952, p. 9; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. 12; A. Garosci, Bibliografia politica, p. 15; S. Weil, Tre lettere sulla condizione operaia, p. 20; F. Brambilla, La disoccu­pazione tecnologica, p. 23; L. Meneghello, ”. . . Entra Beatrice Webb“, p. 26; A. Zucconi, Centri socilai e problemi del lavoro di gruppo, p. 29; F. Ferrarotti, F. D. Roosevelt e lo sviluppo dei sindacati americani, p. 32.
Urbanistica, Architettura
R. M. , Responsabilità dell'Urbanistica, p. 35; R. Musatti,I ntroduzione a un'inchiesta sull'Elba, p. 38; E. G. , Un centro universitario per le Arti, p. 43; M. Labò, Libri di Architettura, p. 46.
Filosofia, Letteratura
N. Bobbio, Bibliografia di studi filosofici, p. 49; G. Raimondi,Ritratto di uno scrittore, p. 54; G. Pampaloni, Diario contro diario, p. 60; F. Fortini, Bibliografia letteraria, p. 64; F. Gabrieli, Tacito e la recente storiografia, p. 67.
Arti figurative, Fotografia, Cinema
G. C. Argan, Bibliografia d'Arte, p. 70; L. M. , Una mostra di Jacopo Bassano, p. 72;E. Bonfante, La luce che dipinge, p. 74; G. Aristarco, Ford e la grande crisi, p. 78.


Anno VII, n. 17, Febbraio 1953
Politica, Economia, Relazioni sociali
F. Biddle, L'ossessione della paura, p. 1; G. Pampaloni, Cronaca delle co­mu­nità di lavoro francesi, p. 5; E. Chinol,” Welfare State” e ideale socialista nel pensiero dei nuovi fabiani, p. 9; F. Gualtierotti, L'inchiesta parlamentare sulla miseria e sui mezzi per combatterla, p. 12; G. Campi, Aspetti e problemi del lavoro scientifico come pro­fessione in Italia, p. 16; L. Meneghello, L'opera dei Webb, p. 20; C. Cassola, I boscaioli della Maremma, p. 24; C. Napoleoni, Studi e pro­blemi economici, p. 29.
Urbanistica, Architettura
C. De Roberto, Treviso, provincia contadina, p. 32; A. Repaci, La crisi degli alloggi e la politica locatizia in Italia, p. 36; M. Labò, Libri di architettura, p. 39.
Filosofia, Letteratura
F. Rossi-Landi, Socialità nella filosofia inglese contemporanea, p. 43; C. Musatti, Le forme della vita animale e il problema della coscienza, p. 46; G. Parise, La grande vacanza, p. 50; F. Fortini, Bibliografia lette­raria, p. 54.
Arti figurative
L. Magagnato, Il Museo attivo, p;56; G. C. Argan, Bibliografia d'arte, p. 60; A. M. Levi, Scultura romana a Torino, p. 62.


Anno VII, n. 18, Aprile 1953
Politica, Economia, Rapporti sociali
Per una vita politica più vicina alla misura dell'uomo, p. 1; E. De Martino, Vita e morte dei contadini lucani, p. 4; N. Sacchiero, Questioni di ieri e di oggi sul regionalismo, p. 8; C. Venanzetti, Dove vanno i beni della "G. I. L. "?, p;14; G. Piovene, America d'oggi, p. 16; L. Meneghello, Ritratti fabiani: i primi "saggi", p. 22; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. 27; A. Garosci, Storia e politica, p. 30.
Urbanistica, Architettura
E. Bonfante, La casa unifamiliare, p. 34; L. Palombi, La nuova uni­versità di Città del Messico, p. 38; F. Buzzi Ceriani, Cronache d'architettura, p. 40.
Filosofia, Religione, Letteratura
N. Bobbio, Filosofie orientali, p. 41; E. Vittorini, Storia di un padre e di suo figlio che viaggiavano a piedi per la Sicilia, p. 44; F. Fortini, E. Chinol, Narratori stranieri, p. 52; E. Fermo, Studi di storia religiosa, p. 55.
Arti figurative, Cinema
L. Magagnato, I pittori della realtà in lombardia, p. 58; G. C. Argan, Bibliografia d'Arte, p. 61; G. Barioli, La scuola d'arte per la ceramica di Nove, p. 64; F. di Giammatteo, Libri di cinema, p. 66.


Anno VII, n. 19, Giugno 1953
Politica, economia, Rapporti sociali
A. Olivetti, Corrispondenza per gli Stati Uniti, p. 1; L. Valiani, Le ele­zioni del 7 giugno, p. 5; V. Volpini, I pescatori di Fano, p. 10; C. Cassola, La riforma agraria in provincia di Grosseto, p. 16; C. Napoleoni, Studi e problemi economici, p. 21; A. Lampugnani, Hitler e il destino dell'Europa, p. 24; F. Ferrarotti, La "politica estera" dei sindacati americani, p. 30; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. 34.
Urbanistica, Architettura
F. Buzzi Ceriani, Il significato della collaborazione nell'architettura moderna, p. 36; A. Hillman, Le città sono per gli uomini, p. 40; M. Bulgheroni, Due centri comunitari in Egitto, p. 42.
Filosofia, religione, Letteratura
P. Scoppola, I venti anni di "Esprit", p. 46; L. Saffirio, Un'inchiesta del clero francese, p. 48; G. Pampaloni, Graham Green (o la deca­denza del secondo comandamento), p. 50; N. Ginzburg, La Madre, p. 54.
Arti figurative
L. Magagnato, Lorenzo Lotto, p. 58; G. C. Argan, Picasso: mito e sim­bolo, p. 61; E. Bonfante, Marc Chagall a Torino, p. 66.


Anno VII, n. 20, Settembre 1953
Politica, Economia, Rapporti sociali
U. Segre, La Germania del 6 Settembre, p. 1; A. Garosci, U. Varnai, Storia e politica, p. 7; R. Musatti, L'uomo, la terra e la riforma, p. 14; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. 19; L. Valiani, C. Napoleoni, Studi e problemi economici, p. 21; F. Brambilla, Disponibilità di capitale e disoccupazione tecnologica nel prossimo quadriennio, p. 24; C. L. Musatti, Libertà di pen­siero e dignità della persona nell'Unione Sovietica, p. 26.
Urbanistica, Architettura
N. Pozza, Distruzioni e ricostruzione a Vicenza, p. 36; M. B. ,Tre scuole in Brasile e Gran Bretagna, p. 40; F. Buzzi Ceriani, Cronache di architettura, p. 44.
Filosofia, Religione, Letteratura
F. Fortini, Narrativa dell'annata, p. 45; E. Emanuelli, Quaderno dal Perù, p. 48, N. Bobbio, Il problema dei valori, p. 58.
Arti figurative
L. Magagnato, La mostra degli arazzi francesi, p. 62; G. C. Argan, M. Labò, Bibliografia d'arte, p. 64; M. L. Spaziani, La XIV mostra del cinema, p. 68.


Anno VII, n. 21, Novembre 1953
Politica, Economia, Rapporti sociali
P. Vittorelli, Il “caso di coscienza” dell'esercito europeo, p. 1;Due let­tere, p. 8; N. Sacchiero, Teorie e fatti nella parificazione giuridica della donna, p. 9; A. Garosci, U. Varnai,Storia e politica, p. 13; V. Volpini, Trappeto “borgo di Dio”, p. 20; F. Ferrarotti, La politica estera dei sindacati americani, p. 25; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. 30; L. Magagnato, Proposte pra­tiche per l'incremento delle biblioteche, p. 32; C. Cassola, La cultura in provincia, p. 34.
Urbanistica, Architettura
R. Vivante, Stato delle abitazioni e incemento edilizio a Venezia, p. 36; G. C. Argan, Benedetto Antelami, architetto, p. 42; F. Buzzi Ceriani Ignazio Gardella, p. 49.
Filosofia, Religione, Letteratura
E. Chinol, T. S. Eliot e D. H. Lawrence, p. 53; F. Fortini, Una risposta tede­sca, p. 55; E. Fermi, Oriente religioso, p. 58.
Arti figurative, Cinema
G. Mariacher, Il nuovo allestimento del Museo Correr, p. 62; E. Bonfante, Una mostra di vetrate in Francia, p. 66; G. Moscon, Il film storico: una via d'uscita per il neorealismo?, p. 68; F. Di Giammatteo, Libri di cinema, p. 70.


Anno VII, n. 22, Dicembre 1953
Politica, Sindacalismo, Rapporti sociali
A. Spinelli, La ratifica della CED, p. 1; U. Segre, Una lettera, p. 2; E. Forcella,Ritratto politico del 1953, p. 3; A. Garosci, Bibliografia politica, p. 8; M. Calamandrei, Temi e ragioni dell'isolazionismo ameri­cano, p. 12; U. Varnai, Lo sterminio degli ebrei d'Europa (I), p. 16; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. 24; R. Tabacchi, Taccuino siciliano, p. 26; R. Innocenti, Problemi e prospettive del servizio so­ciale di fabbrica, p. 28; G. Fubini, I contrati collettivi di lavoro in Francia, p. 30.
Urbanistica, Architettura
L. Magagnato, A Londra la mostra delle ville venete, p. 32; A. Rossi, Prefabbricazione e architettura, p. 36; B. Alfieri, Mobili nuovi per gli Stati Uniti, p. 40.
Filosofia, Letteratura
N. Bobbio, In cerca di filosofi stranieri, p. 42; F. Fortini, La biblioteca im­maginaria, p. 46; R. Assunto, Marxismo e problemi estetici, p. 50; M. P. Dalla Mole, La testa (racconto), p. 52; Ricordo di Rocco Scotellaro, p. 56.
Teatro, Arti figurative
G. Pullini, Teatro e pubblico in Italia, p. 58; G. C. Argan, Scultura ne­gra, p. 64.


Anno VIII, n. 23, Febbraio 1954
Politica, Sindacalismo, Rapporti sociali
F. Ferrarotti, Verso una politica del sindacalismo autonomo, p. 1; L. Valiani, Amintore Fanfani, p. 6; U. Varnai, Lo sterminio degli ebrei in Europa (II), p. 10; V. Volpini, Un quartiere di Palermo: Ballarò, p. 16; A. Garosci, Biblografia politica, p. 21; M. Bulgheroni, Gli alberghi della gioventù in Italia, p. 26; C. de Roberto, Dall'assistenza di fabbrica alle relazioni umane nell'industria, p. 30; L. Bianciardi, C. Cassola, Gli inizi del fascismo in Maremma, p. 32; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. 36.
Urbanistica, Architettura
E. Detti, Giovanni Michelucci, p. 38; M. Labò, Lewis Mumford e la mi­sura della città, p. 43; Una mostra di Wright a New York, p. 46.
Scuola, Educazione, Cultura popolare
A. Visalberghi, Il "testing" del profitto scolastico, p. 50; L. Caiani, Proposte per una soluzione del problema della carriera scientifica in Italia, p. 58; E. De Marchi, L'università "laburista" di Oxford, p. 62; G. Pullini,La radio è un servizio pubblico, p. 55; G. C. Argan ,Herbert Read e la funzione educativa dell'arte, p. 70.
Letteratura, Arti figurative, Cinema
E. Chinol, Tre antologie della poesia inglese contemporanea, p. 73; M. Calvesi, Pittori Olandesi del Seicento, p. 76; F. Di Giammatteo, Cinema italiano: dalla critica alla storia, p. 82.


Anno VIII, n. 24, Aprile 1954
Politica, Sindacalismo, Rapporti sociali
R. Musatti, Le ore del Sud, p. 1; U. S. , Risultati di un convegno, p. 2; A. Repaci, Lineamenti di una riforma della legislazione penale, p. 9; P. Vit­torelli,Vecchio e nuovo colonialismo, p. 14; B. Alfieri, Il delta sconosciuto, p. 20; L. Bianciardi, La scuola normale di Pisa, p. 26; A. Garosci, Bibliografia politica, p. 31; U. Varnai, Lo sterminio egli ebrei d'Europa (III), p. 36; F. Magri, Sindacati e cogestione nella Germania Occidentale, p. 40; C. Napoleoni, Studi e problemi economici, p. 44.
Urbanistica, Architettura
G. C. Argan, Architettura brasiliana, p. 48; L. Mumford, L'unità di quartiere, p. 53; G. Baldi, La casa per il ceto medio, p. 60.
Letteratura, Studi religiosi
F. Fortini, Un'annata di poesia, p. 64; E. Chinol, Ezra Pound e i “Cantos”, p. 67; G. Cintioli, L'edizione illustrata di “Conversazione in Sicilia”, p. 68; P. Scoppola, Tolleranza o libertà, p. 71.
Arti figurative, Cinema
J. Mellquist, Pittori americani dell'ottocento, p. 74; L. Magagnato, Miniature a Palazzo Venezia, p. 77; F. Di Giammatteo, Ventidue anni di realismo, p. 78.


Anno VIII, n. 25, Giugno 1954
Politica, Economia, Relazioni sociali
I. Silone, La scelta dei compagni, p. 1; L. Valiani, Struttura e aspetti de-l'economia sociale in Yugoslavia, p. 5; U. Varnai, G. Vigo,Bibliografia politica, p. 15; A. Barolini, Linguaggio e miseria, p. 21; S. Carcano,Quattro storie di Orgosolo e dintorni, p. 24; V. Volpini, Un villaggio per ragazzi in Austria, p. 36.
Urbanistica, Architettura
M. Labò, Libri di architettura, p. 40; P. Chessa, Appunti sull'architettura, p. 42; L. Quaroni, Il volto della città, p. 46.
Letteratura, Filosofia
M. Calamandrei, Il puritanesimo nella recente storiografiaanglosas­sone, p. 50; G. Raimondi, Dei colombi in una facciata, p. 54; E. Chinol, La commedia degli illegittimi, p. 58; N. Bobbio, Il problema della sto­ria, p. 61; E. Fermi, Rassegna di studi religiosi, p. 65.
Arti figurative, Teatro, Cinema
G. C. Argan, La mostra degli espressionisti, p. 68; M. Valsecchi, Roualt a Milano, p. 73; F. Di Giammatteo, Kracauer e la Germania, p. 78; I. Mormino, L'annata teatrale, p. 82.


Anno VIII, n. 26, Agosto 1954
Politica, Economia, Rapporti sociali
L. Valiani, Il congresso di Napoli, p. 1; E. Fermi, L'Azione Cattolica italiana nell'attuale dopoguerra, p. 4; U. Varnai, Profilo di Clement Attlee, p. 13; C. Cassola, La cultura in provincia: Siena, p. 18; A. Paolini, I pescatori di Marano Veneto, p. 24; P. Tagliazucchi, A. Scalorbi, Il convegno del-l'Umanitaria, p. 28; V. Volpini ,Il museo etrusco di Volterra, p. 30; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. 32.
Urbanistica, Architettura
L. Quaroni, La città, p. 35; E. Gentili, Due scuole in Svizzera e Gran Bretagna, p. 40.
Psicologia, Letteratura
C. Musatti, L'opera e la persona, p. 43; G. Pullini, L'epistolario di Slataper, p. 46; F. Fortini, Due poesie contemporanee, p. 49;M. Colombi Guidotti,Dylan Thomas, p. 52; F. Riva, Il convegno nazionale delle Accademie italiane, p. 54.
Arti figurative, Cinema
J. Mellquist, La compostezza di Jacques Villon, p. 56; G. C. Argan, Paul Klee, p. 60; F. Di Giammatteo, Il cinema italianao non ha voluto essere libero, p. 65; G. Cintioli, Il neorealismo ieri e oggi, p. 68.


Anno VIII, n. 27, Ottobre 1954
Politica, Rapporti sociali, Inchieste
A. Olivetti, Perchè si pianifica?, p. 1; B. Alfieri, Prospettive per Trieste, p. 4; P. Vittorelli, Feudalesimo e imperialismo nell'America latina, p. 9; A. Garosci, Bibliografia politica, p. 22; E. Fermi, La parroc­chia, piccola comunità, p. 26; V. Volpini, Gli spagaroli di San Benedetto del Tronto, p. 30; R. Musatti, L'emigrazione, epopea conta­dina, p. 35; C. Cassola, La cultura in provincia: Livorno, p. 38; S. Caracano, Schede della stampa italiana, p. 41.
Architettura, Urbanistica
C. Doglio, Una Triennale di transizione, p. 44; M. Labò, P. Chessa, Che cosa pensano i giovani architetti?, p. 48.
Letteratura, Psicologia
E. Chinol, Ritorno all'ortodossia, p. 50; F. Fortini, La poesia di Mario Luzi, p. 52; A. Colombi Guidetti, Una mostra del libro raro a Parma, p. 58; C. A. Musatti, Bambini al cinema, p. 60.
Arti figurative, Cinema
G. C. Argan, Il realismo di Courbet, p. 64; M. Calvesi, Libri d'arte, p. 68; L. Magagnato, Venezia viva, p. 70; G. Moscon, Cinema e cultura, p. 72; G. Pullini, Spettacolo e teatro a Venezia, p. 74.


Anno VIII, n. 28, Dicembre 1954
Politica, Economia, Inchieste
L. Caiani, Studenti e Professori nell'università italiana, p. 1; Le ele­zioni re­gionali in Val d'Aosta, p. 2; A. Mortara, Per un Istituto euro­peo di credito comunale, p. 6; E. Forcella, Ritratto politico del 1954, p. 10; F. Ferrarotti, La T. V. A. vent'anni dopo, p. 14; A. Garosci, Bibliografia politica, p. 19; U. Varnai, Patriottismo, libertà e delazione in America, p. 24; C. Cassola, La cultura in provincia: Parma, p. 28; G. Cintioli, Pescatori di Messina, p. 32; A. Visalberghi, Educazione a Ginevra, p. 36; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. 41.
Architettura, Estetica Industriale
E. Gentili, Franco Albini, p. 42; R. Assunto, Insegnamenti di un Congresso, p. 47.
Letteratura
F. Kafka, Lettere inedite, p. 50; G. Pullini, L'ultimo Moravia, p. 57; E. Fermi, Le conversioni religiose degli intellettuali italiani nel Novecento (I), p. 60.
Arti figurative, Cinema
G. C. Argan, Guido Reni, p. 68; J. Mellquist, Sette scultori a Yverdon, p. 72; M. Calvesi, Bibliografia d'arte, p. 74; F. Di Giammatteo, Libri di cinema, p. 77.


Anno IX, n. 29, Febbraio 1955
Politica, Sociologia, Scuola
A. Mortara, Il piano Vanoni, p. 1; Crisi del quadripartito e nuove pro­spet­tive, p. 2; A. Garosci, Bibliografia politica, p. 4; Un paese veneto: Arquà Petrarca, p. 8; V. Volpini, La cultura in provincia: Fermo, p. 20; A. Pizzorno, Propaganda, opinione pubblica, folla, p. 24; M. Calamandrei, L'isolazionismo americano e la seconda guerra mondiale, p. 26; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. 28; L. Caiani, Il sovraffolla­mento nelle università: proposte di solu­zione, p. 31; A. Visalberghi, Pedagogia quantitativa al servizio di una comunità, p. 36.
Urbanistica, Architettura
F. Buzzi Ceriani, Le case di Grassano, p. 40; M. Calvesi, Un nuovo libro di P. L. Nervi, p. 45; P. Crooke, I congressi del C. I. A. M. , p. 50.
Letteratura
E. Chinol, L'autobiografia di Spender, p. 53; M. Colombini Guidotti, Francis Scott Fitzgerald, p. 55; F. Fortini, Le giornate di Cecchi, p. 57; L. Camusso, La terra in cui viviamo, p. 59; E. Fermi, Le conversioni religiose degli intellet­tuali italiani del Novecento (II), p. 60.
Arti figurative, Cinema
L. Magagnato, Aria nuova nei musei italiani, p. 65; J. Mellquist, I pae­saggi di Léger, p. 68; G. Vetrano, Espressionismo: cinema, teatro, musica, p. 72; G. Cintioli, Charlie Chaplin, p. 74; F. Di Giammatteo, Libri di cinema, p. 78.


Anno IX, n. 30, Aprile 1955
Politica, economia, Rapporti sociali
Dieci anni, p. 1; P. Vittorelli, Il problema della sicurezza, p. 2; Il Congresso socialista: Prospettive aperte e chiuse, p. 12; S. Barbareschi, L. Businaro, L. Cesarano, Pomarico in Lucania, p. 14; C. Napoleoni, Studi e problemi eco­nomici, p. 20; B. Baldi, Giornali americani di provincia, p. 22; L. Caiani, Un'inchiesta sulle univer­sità, p. 27; R. Giani, I fumetti e il fumettismo, p;32; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. VIII, L. Actis Perinetti, Segnalazioni dalle riviste, p. XIII.
Urbanistica
C. Doglio, Viaggio alla ricerca della pianificazione urbanistica, p. 42.
Letteratura, Problemi culturali
F. Fortini, G. Pullini, Narratori italiani, p. 57; U. Varnai, L'uomo di Piltdown, p. 60; E. Fermi, Il teatro religioso italiano del dopoguerra, p. 62; C. Friedrick, Il “common man”, misura americana dell'uomo, p. 71.
Arti figurative, Cinema
L. Magagnato, Bonnard in una mostra a Milano, p. 73; G. C. Argan, I primi critici di Rembrandt, p. 76; F. Di Giammatteo, Libri di cinema, p. 79.


Anno IX, n. 31, giugno 1955
Politica, Rapporti Sociali
A. Visalberghi, Lo sciopero dei professori e la crisi della scuola ita­liana, p. 1; S. Perin, Un insegnamento dimenticato, p. 4; A. Garosci, Bibliografia politica, p. 5; C. Doglio, Le elezioni inglesi, p. 10; M. Gozzini, Il IV convegno internazionale per la pace e la civiltà cristiana, p. 19; F. Riva, La biblioteca di Ala, p. 22; A. Paolini, Paesi della Carnia, p. 24; L. e M. Bulgheroni, L'assistenza psichiatrica in Italia, p. 31; S. Carcano, Schede dei mutamenti delle forme culturali, p. 34; R. Giani, La "Science-fiction", ovvero la fanta­scienza, p. 37.
Urbanistica
A. Libera, Il quartiere Tusculano a Roma, p. 46; M. C. Solomon, Nuove città inglesi, p. 50; A. Saffi, Crawley New Town, p. 51.
Letteratura, storia, Filosofia
F. Fortini, Tre narratori, p. 54; G. Pullini,"Padri e figli" nell'ultima narra­tiva, p. 57; U. Varnai, Due leggende patriottiche, p. 60; L. Actis Perinetti, Cinquant'anni di filosofia italiana, p. 64.
Arti figurative, Cinema
L. Magagnato, La mostra dell'arte e della civiltà etrusca, p. 65; M. Calvesi,Il diario di Delacroix, p. 68; J. Mellquist, Quadri francesi in America, p. 72; G. Cintioli, Un anno di cinema, p. 76.


Anno IX, n. 32, settembre 1955
Politica, Rapporti Sociali
P. Vittorelli, Le conseguenze di Ginevra, p. 1; Il rimedio dei partiti, p. 6; U. Varani, La rivoluzione dei paesi arretrati, p. 8; C. Doglio, Dalla cooperazione alla comunità (I), p. 12; L. Sacco, Cronaca delle elezioni delle mutue contadine in Basilicata, p. 19; A. Pellizzari, La cultura in provincia: Arzignano, p. 24; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. 28; L. Actis Perinetti, Segnalazioni dalle riviste, p. VII.
Architettura
M. L. Addario, Il centro comunitario di Borgo San Paolo a Torino, p. 30; E. Gentili, Architettura americana per esposizioni, p. 34.
Letteratura
G. Pullini, Narrativa e critica, p. 38; A. Cossu, Sardegna a passo di carro e di cavallo, p. 42.
Arti figurative, Teatro, Cinema
G. C. Argan, Giorgione, p. 53; L. Lucignani, l festival del Teatro a Parigi, p. 58; F. Di Giammatteo, Il cinema italiano domani, p. 62.


Anno IX, n. 33, Ottobre 1955
Politica, Rapporti Sociali
R. Zorzi, Promemoria per una politica, p. 1; C. Doglio, Dalla coopera­zione alla comunità (II), p. 5; M. Bulgheroni, Universitari a Trieste, p. 14; E. Vicari, Questioni sociali e tendenze politiche del movimento ecumenico, p. 16; F. Riva, La cultura in provincia: Taranto, p. 20; A. Gaudio, Comunità agricole in India, p. 24.
Urbanistica
R. Musatti, Matera, città contadina, p. 28.
Letteratura
G. Baldi, Viaggio in Germania, p. 36; A. Garosci, Significato civile del clima letterario italiano, p. 44; G. Lopez, Faulkner a Milano, p. 46; U. Varnai, L'ultimo Huxley, p. 48.
Arti figurative, Teatro, Cinema
J. Mellquist, Grafica a Lubiana, p. 50; R. Giani, La pittura dei giovani, p. 54; G. Pullini, L'estate teatrale italiana, p. 60; G. Vetrano, Conclusioni a Venezia, p. 64.


Anno IX, n. 34, Novembre 1955
Politica, Sociologia, Scuola
A. Olivetti, Un piano per l'industrializzazione del Mezzogiorno, p. 1; C. Doglio, Dalla cooperazione alla comunità (III), p. 4; A. Garosci, I problemi del Mezzogiorno, p. 18; G. Sarpi, La crisi laburista, p. 20; E. Zanelli, Come si studia nelle università americane, p. 22; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. 27; E. Vicari, Questioni sociali e tendenze politiche del moviemento ecumenico (II), p. 31.
Architettura, Urbanistica
E. Minchilli, Assistenza all'infanzia a Copenaghen, p. 34; G. Cioffi,Le abita­zioni di Pozzuoli, p. 36.
Letteratura, Filosofia
G. Pullini, Narrativa femminile, p. 45; L. Actis-Perinetti, L'ultimo li­bro di Ugo Spirito, p. 48; U. Varnai, Scimmie, angeli e vittoriani illu­stri, p. 49.
Fotografia, Grafica, Arti figurative, Cinema
Fotografie di Werner Bishof, p. 52; F. Riva, L'officina tipografica Bodoni, p. 54; M. Calvesi, Libri d'arte, p. 56; F. Di Giammatteo, Ritratto d'atrrice, p. 59.


Anno IX, n. 35, Dicembre 1955
Politica
F. Mauriac, I cattolici e le elezioni, p. VIII; Chiarimento di posizioni, p. 1; E. Forcella, Ritratto politico del 1955, p. 4; A. Garosci, Rassegna di libri poli­tici, p. 8; C. Musatti, Cina 1955, p. 10; C. J. Friedrich, Politica estera e opinione pubblica negli Stati Uniti, p. 32; R. Giani, Forme e strumenti della cultura popolare: l'enigmistica, p. 35.
Architettura
S. A. , Architettura scolastica in Inghilterra, p. 39; M. Labò, Libri di architet­tura, p. 44.
Letteratura, Grafica, Cinema
R. Tabacchi, Quaderno newyorkese, p. 46; G. Pullini, Soffici autobio­grafico, p. 53; A. Paolini, La cultura in provincia: Udine, p. 55; S. Ajani, I libri di Tallone, p. 60; F. Di Giammatteo, Registi italiani: Fellini, p. 62.
Anno X, n. 36, Gennaio 1956
G. Pampaloni, Silenzi radicali, p. 1; L. Gallino, A. Pizzorno, l salario annuo ga­rantito, p. 3; C. Doglio, Dalla cooperazione alla comunità (IV), p. 10; A. Garosci, Tre letterati «politici», p. 22; A. Gaudio, Razzismo e colonialismo in un'inchiesta dell'U. N. E. S. C. O. , p. 25; E. Fermi, Il Partito cristiano sociale, p. 37; Cannocchiale, p. 42; F. Buzzi Ceriani, Caratteri dell'architettura del dopo­guerra, p. 44; C. Munari, La cultura in provincia: Trento, p. 50; U. Varnai, Libri in Inghilterra, p. 54; M. B. , Una storia cinese, p. 58; G. Pullini, Soldati e altri narratori, p. 59; A. Barolini, Costantino Nivola, p. 62; A. Righi, La settima quadriennale, p. 66; L. Actis Perinetti, Segnalazione dalle riviste, p. VIII; S. Carcano, Schede dalla stampa italiana, p. X; Lettere alla ri­vista, p. XIII.


Anno X, n. 37, Febbraio 1956
Posizione autonoma, p. 1; M. Da Passano, Bilancio europeo 1955, p. 4; A. Garosci, Storia dei partiti e storie di partito, p. 9; G. Negri, La ban­carotta della ex-Gil, p. 12; C. Doglio, Dalla Cooperazione alla comunità (V), p. 16; G. Becattini, Dove va l'economia del benessere?, p. 19; D. Gatti, Il «caso» Dolci, p. 21; E. Fermi, I «Cattolici Comunisti», p. 22; P. E. Faggioni, Scuola-città Pestalozzi, p. 28; P. Redi, Un'indagine ur­banistica, p. 34; L. Martini, La cultura in provincia: Ravenna, p. 46; G. Baldi, Il «Clinical Centre» di Washington, p. 50; U. Varnai, Libri in Inghilterra, p. 54; G. Pullini, Emanuelli, Seratini, Zavattini, p. 59; F. Di Giammatteo, Michelangelo Antonioni, p. 62; B. Alfieri, Una mostra di Mirò, p. 66; L. Magagnato, Maccari non conformista, p. 68; L. Actis Perinetti, Segnalazioni dalle riviste, p. XII, M. Unnia, Un congresso interlocutorio, p. XIV.


Anno X, n. 38, Marzo 1956
A. Olivetti, Democrazia socialista, p. 1; S. Ristuccia, G. Pampaloni, Punti per un dibattito, p. 4; L. Caiani, Processo alla scuola, p. 8; C. L. Ragghianti, Proposte per la «Normale» di Pisa, p. 16; A. Garosci, Antonelo Gerbi tra Croce e Voltaire, p. 20; C. Doglio, L'Abruzzo e il petrolio, p. 22; F. Ferrarotti, I sindacati e le relazioni umane, p. 32; E. Fermi, La sinistra democratico-cristiana, p. 37; G. Canella, V. Vercelloni, Cronaca di dieci Triennali, p. 44; G. Pullini, De Sanctis e due narratori, p. 53; M. Bulgheroni, Una biografia di Cechov, p. 55; L. Actis-Perinetti, La filosofia di Gilbert Ryle, p. 56; U. Varnai, Libri in Inghilterra, p. 58; L. Zorzi, Bertolt Brecht e l'Opera Da Tre Soldi, p. 62; M. Calvesi, Pittura italiana del Quattrocento, p. 66; A. Meister, Tendenze co­munitarie e cooperative, p. XIV; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. XVI.


Anno X, n. 39, Aprile 1956
L. Actis-Perinetti, Azione politica e prospettiva di fondo, p. 1; L. Caiani, Cultura, politica, libertà e conformismo, p. 4; C. Doglio, L'Abruzzo e il pe­trolio (II), p. 10; A. Paolini, La scuola dei poveri, p. 18; Vari Autori, I conta­dini, p. 22; G. Becattini, Due economisti ita­liani dell'ottocento, p. 34; F. Ferrarotti, I comunisti e le relazioni umane, p. 38; C. Cavallotti, Le riviste di architettura in Italia, p. 41; A. Barolini, Il Thruway dello stato di New York, p. 46; U. Varnai, Libri in Inghilterra, p. 53; G. Pullini, Moretti, Parise, Venturi, p. 58; E. Fermi, Religiosità aperta di Capitini, p. 62; R. Giani, Collezionismo minore, p. 66; Una mostra di Egidio Bonfante, p. 69; F. Di Giammatteo, Come nasce il comico, p. 70; L. Actis-Perinetti, Segnalazioni dalle riviste, p. XII; A. Mondini, Automazione e versatilità, p. XIV.


Anno X, n. 40, Maggio 1956
Le elezioni amministrative, p. 1; A. Garosci, Storia e politica, p. 4; Cannocchiale, p. 8; G. A. Roggero, F. Riva, Città italiane: Brescia, p. 10; L. Caiani, Un convegno sui collegi universitari a Pavia, p. 20; M. Calamandrei, L'organizzazione degli studi negli U. S. A. , p. 25; L. Gallino, Condizione operaia e relazioni umane, p. 30; S. Ristuccia, Laicato e azione cattolica nella Chiesa, p. 33; Diario del Gran Paradiso, p. 40; A. Barolini, Un'ospedale comunitario, p. 48; E. Bonfante, La componenete dell'«In­dustrial Design», p. 52; U. Varani, Libri dall'Inghilterra, p. 56; G. Pullini, Patti, Gadda, Conti, Sagan, p. 63; G. Pampaloni, Gli ultimi «Gettoni», p. 66; L. Actis-Perineti, L'idealismo e il problema della scienza, p. 67; G. Arpino, Il lettore enciclopedico, p. 68; J. Mellquist, Scultura contempora­nea, p. 70; L. Zorzi, Due riprese: Chaplin e Milestone, p. 74; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. XIV; S. Morando, Le biblioteche po­po­lari a Milano, p. XVII; A. Meister, Tendenze cooperative e comuni­ta­rie, p. XIX.


Anno X, n. 41, Giugno-Luglio 1956
Un passo avanti?, p. 1; Vari, Cannocchiale, p. 2; A. Garosci, Germania bianca e nera, p. 9; F. Ferrarotti, Autonomia del sindacato e istituzoni democratiche, p. 12; L. Actis-Perinetti, Problemi attuali del sociali­smo in una inchiesta della rivista «Esprit», p. 14; E. Fermi, Chiesa e regime in Spagna (I), p. 18; C. Doglio, Il lungo sonno, p. 26; F. Colutta, Città italiane: Palermo, p. 40; G. Canella, A. Rossi, Architetti italiani: M. Ridolfi, p. 50; E. B. , Il salone dell'artiginato belga a Liegi, p. 56; T. De Mauro, Le prime esperienze urbane, p. 58; U. Varnai, Libri in Inghilterra, p. 61; G. Pullini, Classici e critica, p. 67; B. Alfieri, I cin­quant'ani di Birolli, p. 70; M. Calvesi, Arte figurativa e arte astratta, p. 73; F. Di Giammatteo, Profili di registi: Dreyer, p. 77; D. Carazzolo, Un convegno sui centri sociali, p. XIII.


Anno X, n. 42, Agosto-Settembre 1956
L. Actis-Perinetti, La politica delle autonomie, p. 1; Vari, Cannocchiale, p. 3; T. Zotta, La riforma del senato, p. 12; L. Caiani, Un'indagine nelle facoltà di scienze, p. 16; A. Garosci, Storia e poli­tica, p. 23; E. Fermi, Chiesa e regime in Spagna (II), p. 26; G. Giudici, G. Roggero, Sessantamila Mondariso, p. 36; G. Ravazzi, Le «relazini umane» nell'economia industriale, p. 41; M. Gozzini, Il V congresso per la pace e la civiltà cristiana, p. 44; P. Portoghesi, Il mo­numento a Labò a Mauthausen, p. 50; E. Gentili, L'architettura moderna in Danimarca, p. 52; U. Varnai, Libri in Inghilterra, p. 58; G. Pullini, Quattro narratori (Soldati, Nessi, Guerra, Zolla), p. 63; G. C. Argan, Artisti alla Biennale: Mondrian, p. 67; F. Russoli, Artisti alla Biennale: Giacometti, p. 74; L. Zorzi,Coerenza di Renè Clair, p. 78; G. Tognetti, L. Vanni, La cultura in provincia: Pontedera, p. XII, S. Carcano, Schede dellla stampa italiana, p. XV; Lettere e discussioni, p. X.


Anno X, n. 43, Ottobre 1956
L. Camusso, Prospettive dell'unificazione socialista, p. 1; G. Assan, Suez: l'ultima parola è all'ONU, p. 4; Vari, Cannocchiale, p. 11; E. Fermi, La chiesa in Austria, p. 18; C. L. Musatti, Problemi e con­traddizioni della democrazia nel mondo moderno, p. 26; M. Bulgheroni, Israele, il paese dell'utopia, p. 40; O. Zuccarini, Il afone all'inferno, p. 53; A. Mondini, Neutra a Los Angeles, p. 56; A. Gaudio, Una città archeologica: Agra, p. 62; M. Calvesi, Artisti alla Biennale: Afro, p. 66; J. Mellquist, Il padiglione americano alla Biennale, p. 68; G. Vetrano, Libri di musica, p. 72; G. Pullini, Cronache letterarie, p. 74; G. Buzzi, Vecchio e nuovo Vittorini, p. 78; L. Zorzi, La XVII mostra del cinema a Venezia (I), p. 79; L. Gallino, Le «Relazioni Umane» in Italia, p. XIV; Lettere e discussioni, p. XVIII.


Anno X, n. 44, Novembre 1956
A. Olivetti, Urbanistica e libertà locali, p. 1; R. Z. , Nelle ceneri della rivolta, p. 7; Vari, Cannocchiale, p. 8; G. Assan, Presente e avvenire della Somalia, p. 18; F. Brambilla, Una rivoluzione nell'economia familiare, p. 33; C. Doglio, Monadi a congresso, p. 36; C. L. Ragghianti, Per il patrimonio artistico ita­liano, p. 44; G. C. Argan, Pittura e scul­tura dei Carracci, p. 58; A. Garosci, Libri politici, p. 64; U. Varnai, Libri inglesi, p. 68; L. Actis-Perinetti, Cronache di filosofia, p. 71; G. Pullini, Cronache letterarie, p. 73; C. Spellanzon, Storie del Rio della Plata, p. 76; L. Zorzi, La XVII mostra del cinema a Venezia (II), p. 79; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. XII; Lettere e di­scussioni, p. XVII; G. Comisso, Un italiano al Cairo, p. XXi; Biblioteca, p. XXIII.


Anno X, n. 45, Dicembre 1956
R. Z. , La crisi del partito comunista, p. 1; Vari, Cannocchiale, p. 6; P. Grossi, Il consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, p. 15; E. Fermi, La chiesa in Germania, p. 20; L. Actis-Perinetti, Il marxismo del disgelo, p. 29; D. Tarantini, La giustizia in Italia, p. 32; L. Gallino, Il paese dell'«altro» socia­lismo, p. 42; C. Cavallotti, I Comuni intorno a Milano, p. 58; U. Varnai, Storia e politica, p. 71; G. Pullini, Cronache letterarie, p. 75; M. Calvesi, Libri d'arte, p. 79; L. Magagnato, Una mo­stra di Semeghini, p. 82; L. Lucignaghi, Il cinquan­tenario di Ibsen, p. 88; L. Actis-Perinetti, «La sinistra e lo stato», p. XIV; M. La Cava, Pavese a Brancaleone, p. XIX; Biblioteca, p. XXII.


Anno XI, n. 46, Gennaio 1957
A. Olivetti, Dal comunismo al socialismo, p. 1; R. Z. , Un congresso de­cisivo, p. 4; Vari, Cannocchiale, p. 6; G. Baldi, Israele tra pace e guerra, p. 16; O. Zuccarini, Il comune in Italia negli ultimi centi anni, p. 22; E. Fermi, La chiesa in Germania (II), p. 32; C. Cassola, Città Italiane: San Gimignano, p. 44; L. Caiani, Un esperimento di uni­versità attiva, p. 50; C. Doglio, Figure urbane di Olanda, p. 56; R. Musatti, Una coscienza pubblica per la difesa del patri­monio ar­tistico, p. 65; B. Alfieri, Il premio Guggenheim, p. 70; S. Romagnoli, Letture di classici, p. 72; U. Varnai, Narrativa inglese, p. 77; L. Actis-Perinetti,Cronache di filosofia, p. 80; C. Varese, Estetica e critica d'arte, p. 82; M. Bulgheroni, Libri d'arte, p. 84; F. De Sanctis, Profili di registi: Richard Brooks, p. 85; S. De Sanctis, Traven fuori della leg­genda, p. XXI; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. XXVI.


Anno XI, n. 47, Febbraio 1957
A. Olivetti, Dal comunismo al socialismo (II), p. 1; R. Z. , Dopo il con­gresso so­cialista, p. 5; A. Mortara, L. C. , G. Buzzi, C. Doglio, A. Guadagnin, R. Caizzi, G. Giudici, I problemi dell'energia nucleare in un conve­gno del «Mondo», p. 19; G. Lombardini, I cattolici e il regime corpo­rativo, p. 24; G. Tarozzi, V. Emiliani, La cultura in provincia: Pavia, p. 42; D. Tarantini, I medici e l'assistenza saniaria in Italia, p. 42; C. Cassola, «Il contemporaneo», tre anni dopo, p. 50; F. Brambilla, Piani o integrazioni di decisioni razionali?, p. 53; F. Agrelli, M. Romano, Architettura coloniale in Sud Africa, p. 56; P. A. Chessa, Il museo del Tesoro di San Lorenzo, p;62; M. Calvesi, Sei capolavori, p. 68; A. Garosci, Libri politici, p. 12; A. Rendi, Libri Tedeschi, p. 77; G. Pullini, Cronache letterarie, p. 81; S. Romagnoli, Le fiabe italiane di Calvino, p. 87; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. XIV; M. Columbu, Nella Barbagia di Ollolai, p. XVII; L. Magagnato, Disegni di ragazzi, p. XXII; Biblioteca, p. XXIV.


Anno XI, n. 48, Marzo 1957
F. Ferrarotti, La crisi sindacale, p. 1; A. Mortara, G. A. Roggero, G. Buzzi, F. Agrelli, M. Romano, S. Puglisi, C. Doglio, Cannocchiale, p. 4; E. Fermi,La chiesa in Africa, p. 18; D. Tarantini, Mutue, ospedali, me­dicine, p. 32; W. Lippmann, Dal giacobinismo al leninismo, p. 43; P. Redi, Linee per un piano urbanistico regionale della Sardegna, p. 45; L. C. , La clinica pediatrica di Padova, p. 52; M. Calvesi, L'anno di Mondrian, p. 58; R. Giani, Presenza dell'arte italiana all'estera, p. 66; A. Garosci, Libri politici, p. 77; B. Alfieri, Vandali in casa nostra, p. 89; G. Buzzi, Socialismo yugoslavo, p. 82; G. Pullini, Cronache letterarie, p. 83; L. Actis Perinetti, Cronache di filoso­fia, p,88; U. Varnai, Libri inglesi, p. 90; M. Bulgheroni, Poesia americana, p;81; L. Lucignaghi, Libri di teatro, p. 92; Lettere alla rivista, p. X; A. Bellotto, Gli E. C. A. e l'assistenza pubblica, p;XIV; S. Terra, Il taxista di Porto Said, p. XVII.


Anno XI, n. 49, Aprile-Maggio 1957
S. Ristuccia, Cattolici e socialisti, p. 1; M. Calamandrei, A. Todisco, P. Romano, D. Tarantini, G. C. , M. Pasqini, Cannocchiale, p. 6; D. Tarantini, L'analfabeti­smo in Italia, p. 20; A. Barolini, Max Ascoli e il «Reporter», p. 29; B. Caizzi, Viaggio nella Tunisia indipendente, p. 32; E. M. Yung, L'attività dell'«Una Sancta», p. 20; Una biblioteca a Berlino, p. 48; B. Alfieri, Il mobile in Italia, p. 52; M. Calvesi, La colle­zione Cavallini a Brescia, p. 56; L. Torossi, La prepa­razione scolastica alle professioni artistiche in Italia (I), p. 60; C. Grassi, Aspetti della vita di comunità alla luce delle inchieste dialettali, p. 68; A. Garosci, Una filosofia della storia spagnola, p. 74; L. Gallino, Inchiesta a Palermo, p. 78; U. Fedeli, Bibliografia del socia­lismo, p. 79; A. Rendi, Libri te­deschi, p. 80; R. D. Tassoni, Narrativa au­striaca, p. 81; G. Buzzi, Saba prosatore, p. 88; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. XV; M. Bulgheroni, Un'esperienza di colonia pe­nale, p. XVIII.


Anno XI, n. 50, Giugno 1957
L. Actis Perinetti, Tattica politica e realtà sociologica, p. 1; A. Rendi, G. Pampaloni, A. Mortara, D. T. , C. Doglio, Cannocchiale, p. 4; L. Caiani, Orientamento scientifico e orientamento professionale nell'insegnamento universitario, p;13; F. Ferrarotti, V. Visentini, C. Doglio, A. Bagnari, Inchiesta sul laburismo britannico, p. 18; C. Bo, Fine del dialogo?, p. 40; E. Fermi, La chiesa in Africa (II), p. 47; E. Bonfante, Kandinsky e Léger a Monaco, p. 62; C. Cavallotti, Architetti moderni: Pietro Lingeri, p. 68; D. Vaughan, I balletti di Balanchine, p. 73; A. Garosci, Storia e politica, p. 80; U. Varnai,Libri inglesi, p. 84; S. Romagnoli, Lettere di classici, p. 86; M. Bulgheroni, Un romanzo indiano, p. 90; G. Pullini,Cronache letterarie, p. 81; A. Zanzotto, L'ultimo Valeri, p. 95; Lettere al direttore, p. XIV; M. Unnia, G. Lunati, D. Tarantini, A. Mondini, L. A. Perinetti, Cronache e commenti, p. XIV; Biblioteca, p. XXV.

Anno XI, n. 51, Luglio 1957
L. Basso, I cattolici e la democrazia, p. 1; A. Rendi, C. Doglio, D. Tarantini, A. Todisco, L. Magagnato, A. T. , Cannocchiale, p. 7; P. Vittorelli, Le cause della rivolta in Algeria, p. 16; D. Tarantini, L'istruzione professionale in Italia, p. 36; E. Fermi, La chiesa in Portogallo, p. 45; P. C. Santini, Espressione e vita­lità di Rosai, p. 58; L. Torossi, La preparazione scolastica alle profesioni ar­tistiche in Italia (II), p. 64; R. Gizdulich, La ricostruzione del ponte a S. Trinità, p. 74; Firenze e il problema di Sorgane, p. 82; A. Garosci, Storia e po­litica, p. 85; A. Rendi, Libri tedeschi, p. 89; C. Grassi, Sociologia e lin­gui­stica, p. 90; M. Bulgheroni, Un romanzo giapponese, p. 94; G. Pullini, Cronache letterarie, p. 95; P. C. Santini, Libri di architet­tura, p. 99; A. Repaci, L'attività della Corte Costituzionale, p. XIV; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. XVIII; Biblioteca, p. XXI; M. G. Campagnol, La ricostruzione marit­tima in Italia, p. XXIV.


Anno XI, n. 52, Agosto-settembre 1957
C. Spellanzon, Giuseppe Garibaldi e l'unità italiana, p. 1; C. Doglio, F. Ferrarotti, G. Pampaloni, G. Strobbia, D. Tarantini, Cannocchiale, p. 10; G. A. Brioschi, Il riconoscimento giuridico delle commissioni interne, P. 20; G. Assan, La «piccola guerra» del Jemen, p. 24; C. Doglio, Inchiesta sul Laburismo britannico (II), p. 35; L. Magagnato, Jacopo Bassano a Venezia, p. 56; P. Graziosi, Una mostra d'arte preistorica, p. 62; P. C. Santini, Profili d'architetti: Luigi Moretti, p. 66; G. Veronesi, A. Rendi, L'Interbau di Berlino, p. 72; A. Garosci, Storia e politica, p. 88; G. Pullini, Cronache letterarie, p. 92; L. A. Perinetti, Cronache di filosofia, p. 95; A. Rendi, Un libro su Brecht, p. 98; M. Bulgheroni, Un poeta bulgaro, p. 99; P. C. Santini, Libri di architettura, p. 100; Lettere alla rivista, p. X; L. Gallino, Un convegno sul tempo libero, p. XIII; B. Segre, La cooperativa di Montalenghe, p. XIX.


Anno XI, n. 53, Ottobre 1957
G. Santaniello, Il quarto potere, p. 1; L. Caiani, Le economie di Zoli, p. 4; S. De Sanctis, G. Giudici, G. Negri, D. Tarantini, A. Todisco, Cannocchiale, p. 7; I. Weiss, La stampa quotidiana in Italia, p. 19; E. Fermi,La chiesa in Polonia, p. 32; R. Ellison, I negri americani nella letteratura da Twain a Faulkner, p. 48; G. Veronesi, E. Frateili, P. C. Santini, M. Labò, L. Magagnato, W. Alberti, L'undicesima trien­nale di Milano, p. 56; L. Zorzi, La XVIII mostra del cinema a Venezia, p. 78; E. Vicari, Libri francesi, p. 87; A. Rendi, Libri tedeschi, p. 90; G. Pullini, Cronache letterarie, p. 92; U. Fedeli, Le memorie di Borghi, p. 97; G. C. Buzzi, Cultura e costume, p. 98; P. C. Santini, Il «Diario cri­tico» di Ragghianti, p. 100; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. XVI; W. A. Rob­son, Lo stato assistenziale, p. XXI.


Anno XI, n. 54, Novembre 1957
R. Musatti, Metodo e riforme, p. 1; L. C. , C. Miotti, D. Taratini, S. De Sanctis, A. Guadagnin, Cannocchiale, p. 6; L. Gallino, La riforma agraria nel Delta Padano (I), p. 20; F. Ferrarotti, Fine di una ortodos­sia: il Taylorismo, p. 34; P. Vittorelli, Prospettive e sviluppi della guerra civile in Algeria, p. 38; R. Crespi, Architetti italiani; Ludovico Qua­roni, p. 52; D. Calabi, L'assistenza e le case di riposo per anziani, p. 60; P. C. Santini, Moderni arazzi francesi a Milano, p. 67; I. Meszaros, L'associazione degli scrittori ungheresi, p. 70; G. Moscon, Malraux narratore, p. 80; L. Lucignago, Le condizioni del teatro in Italia, p. 89; A. Garosci, Il grande Cattaneo, p. 92; G. Buzzi, Un'esperienza coopera­tivistica francese, p. 96; S. Romagnoli, Letture di classici, p. 98; G. Pullini, Cronache letterarie, p. 10; L. Actis Perinetti, G. Lunati, Cronache di filosofia, p. 102; D. Tarantini, H. Muntzke, L. Ambrosoli, P. C. Santini, M. Labò, Cronache e commenti, p. XIV; A. Schweitzer, Il tiranno che si chiama dolore, p. XIV; C. Walter, Profilo di Albert Schweitzer, p. XXII; R. Giani, Il libro giallo, p. XXV.


Anno XI, n. 55, dicembre 1957
G. Santaniello, Prospettive del mercato comune europeo, p. 1; M. Calamandrei, A. Rendi, S. De Santis, R. Z. , Cannocchiale, p. 5; E. Fermi, Il progressismo in Polonia, p. 17; L. Gallino, La riforma agra­ria nel Delta Padano (II), p. 30; D. Tarantini, Le farmacie in Italia, p. 40; L. Caiani, I re­stauri di San Giorgio e la fondazione Cini, p. 40; G. Raimondi, La pittura me­tafisica: Carrà, De chirico, Morandi, p. 58; Le Corbusier, Ronchamp, p. 65; G. Veronesi,Le scuole dell'umanitaria, p. 68; L. Mumford, La nascita della città regionale, p. 73; C. Doglio, Ritratto su sfondo georgiano, p. 76; L. Actis Perinetti, Ideologismo e realismo, p. 80; A. Garosci, Nostalgia di Trotzki, p. 82; E. Vicari, Libri francesi (Cebron, Debré, Collonge), p. 86; U. Varnai, Libri inglesi (Williams, Matthews), p. 90; S. Romagnoli, Filologia per Carlo Porta, p. 92; G. Pullini, Cronache let­terarie (Vittorini, Soavi, Ottieri), p. 94; Vari, Cronache e commenti, p. XVIII; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. XXVI; A. Canonici, Paesi d'attualità: la Turchia, p. XXIX.


Anno XII, n. 56, Gennaio 1958
M. D'Addio, La costituzione dieci anni dopo, p. 1; G. Santaniello, D. Tarantini, E. Vicari, A. Titta, S. De Santis, Cannocchiale, p. 3; L. Gallino, La riforma agra­ria nel Delta Padano (III), p. 14; S. Pozzani, L'assistenza pubblica in Italia, p. 22; C. Doglio, Inchiesta sul laburi­smo Britannico (III), p. 28; C. Cavallotti, Prospettive per l'artigianato del legno, p. 35; A. Barolini, Una scuola d'arte e
me­stiere a Brooklyn, p. 38; C. Santi, Preesistenze ambientali a Milano, p. 42; G. Marchiori, Il «Fronte nuovo delle arti» (I), p. 53; P. C. S. , Giovani pittori ad Alessandria, p. 60; M. Schettini, Un secolo di vita culturale milanese, p. 62; F. Di Giammatteo, Profili di registi: Vittorio De Sica, p. 72; G. Noventa, Due poesie, p. 76; L. Actis Perinetti, «Esprit» nuova se­rie, p. 76; A. Garosci, Storia e politica, p. 77; U. Varnai, Libri inglesi (Fulford, Noble), p. 82; A. Rendi ,Libri tede­schi (Sieburg, Kuby, Monnic), p. 90; R. Tassoni, Omaggio a Neumann, p. 89; L. Valiani, Libri di economia (Fuà, Sylos Labini), p. 90; A. Maestri, Religione e politica, p. 92; G. Pullini, Cronache letterarie (Zampa, Strati, Marletta, Buzzati, Festa), p. 94; D. Tarizzo, Un ro­manzo di Beckett, p. 97; Vari, Cronache e commenti, p. XII; A. Repaci, Cronache Costituzionali, p. XVIII; A. Spinelli, Federalismo o funzio­nalismo, p. XXI.

Anno XII, n. 57, Febbraio 1958
L. Camusso, Verso le elezioni; G. Santaniello, A. Todisco, G. Strobbia, S. De Santis, Cannocchiale, p. 1; C. Musatti, Il militante nei partiti di classe, p. 13; D. Tarantini, Gli infortuni sul lavoro in Italia, p. 25; K. Jaspers, L'età della paura, p. 32; I. Weiss, Le agenzie di informa­zione, p. 34; L. Torossi, Le scuole per le professioni artistiche (III), p. 46; D. Tarizzo, Una letteratura d'evasione, p. 54; Progetto di Breuer per lo Hunter College, p. 59; V. Viganò, L'internato per ragazzi dif­ficili, p. 64; G. Merchiori, Il «fronte nuovo delle arti» (II), p. 71; M. Calvesi, Una mostra di scultura italiana, p. 79; F. M. De Sanctis, Profili di registi: Autant-Lara, p. 82; A. Garosci, Storia e politica, p. 90; S. Ristuccia, Libri di economia (Adolf A. Berle), p. 94; U. Segre, Un di­scorso socialista (F. Fortini), p. 96; D. T. , Problemi so­ciali, p. 100; L. Actis-Perinetti, Cronache di filosofia (Lukacs, Proclo, Hume), p. 100; G. Pullini, G. Buzzi, Cronache letterarie, p. 101; M. Bulgheroni, I quaderni di Cechov, p. 105; P. C. Santini, Libri d'arte (Sauvage), p. 106; G. Moscon, Libri di cinema (Castello), p. 107; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. XII; Lettere alla rivista, p. XVII.


Anno XII, n. 58, Marzo 1958
P. Vittorelli, Quindici anni di trattative sul disarmo, p. 1; M. Calamandrei, C. Doglio, E. Vicari, D. Tarantini, M. Arpea, N. Niva, Cannocchiale, p. 13; G. Santaniello, L'esperimento costituzionale, p. 26; S. de Santis, Le elezioni argentine, p. 29; G. Assan, Verso l'unificazione del mondo arabo?, p. 31; R. Hppenheimer, La com­prensione degli altri, p. 47; R. Viviani, Tradizioni architettoniche universitarie, p. 48; Case per una comunità di bambini, p. 60; G. Raimondi, De Pisis illustratore di libri, p. 66; F. Fortini, Rileggendo Pasternak, p. 71; D. Vaughan, La danza moderna in America, p. 78; P. Gadda Conti, La libertà di espressione nel cinema, p. 87; G. Pullini, Cronache lette­rarie, p. 90; P. C. Santini, Libri d'arte, p. 96; U. Varnai, Libri inglesi, p. 98; E. Vicari,Libri francesi, p. 104; D. Tarantini, F. Riva, M. De Sanctis, Cronache e commenti, p. X; M. Giacobbe, Ragazzi di Alghero, p. XVII; Biblioteca, p. XXIII.


Anno XII, n. 59, Aprile 1958
G. Baglieri, Cinquant'anni di politica dei lavori pubblici nel Sud, p. 1; G. C. , U. Segre, A. Rendi, S. De Santis, Cannocchiale, p. 18; E. Fermi, La chiesa nel Belgio, p. 34; C. Doglio, Scene di vita inglese, p. 48; L. Magagnato, Esperienza storica e architettura moderna, p. 62; A. Barolini, Due case in America, p. 68; G. Raimondi, Perché la natura morta?, p. 74; G. Cintioli, Profili di registi: Olivier shakesperiano, p. 84; M. Bulgheroni, Il museo Tolstoj a Jasnaia Poljana, p. 92; A. Garosci, Storia e politca (Matteucci, Spini), p. 95; A. Rendi, Libri tedeschi (Schelsky), p. 99; L. Actis-Perinetti, Revisionismo o nuova fase del socialismo?, p. 102; A. Zanzotto, L'ultimo Luzi, p. 102; D. Tarizzo, Brecht romanziere, p. 105; P. C. Santini, Libri d'arte, p. 106; A. Titta, Ripercussioni della svalutazione del franco, p. X; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. XIV; F. Nitti, Viaggio nei paesi dell'Alto Materano, p. XVII.


Anno XII, n. 60, Maggio-Giugno 1958
C. Bo, Una cultura senza nome, p. 1; W. Olivieri, G. Baglieri, G. Santaniello, A. Canonici, A. Titta, M. Vianello, M. C. , M. Franchini, S. De Santis, Cannocchiale, p. 8; G. Baglieri, La controriforma fondia­ria, p. 31; R. A. Segre, Lo stato d'Israele ha dieci anni, p. 38; G. Lombardini, Chiesa e stato nel pensiero di Murri, p. 45; C. Cassola, Ideologia o poesia?, p. 55; R. Musatti, Il futuro delle città italiane, p. 58; G. Veronesi, Urbanesimo in America, p. 61; P. C. Santini, Considera­zioni sulla pittura di Licini, p. 72; L. Lucignani, Lettera da Roma sull'annata teatrale, p. 82; A. Garosci, Storia e politica, p. 91; G. Pullini, Cronache letterarie, p. 96; S. Romagnoli, Letture di classici, p. 99; U. Varnai, Libri inglesi, p. 102; R. Mazzoletti, Una vita di Chateaubriand, p. 104;Lettere alla rivista, p. VIII; M. G. Campagnol, La vendita a rate, p. XI; R. Malipiero, L'impegno politico della cultura, p. XVII; G. Zangrandi, Contrade e paesi del Cadore, p. XXII.


Anno XII, n. 61, Luglio 1958
A. Garosci, Viaggio in Italia, p. 1; R. Z. , Dalle elezioni al governo, p. 9; A. Titta, D. Tarantini, M. Calamandrei, G. Assan, S. D. S. , Cannocchiale, p. 11; A. Manfredi, Vita e politica nell'Alto Adige, p. 36; I. Weiss, La struttura eco­nomica del giornale, p. 38; E. Fermi, La chiesa in Irlanda, p. 48; G. Ferrata, Che fare?: dialogo sulla cultura italiana d'oggi, p. 60; S. De Santis, Uno scrittore guatemalteco: Miguel Angel Asturias, p. 63; G. Dorfles, L'architettura all'Expo '58, E. A. Gutkind, La funzione dell'architetura mo­dena, p. 80; P. C. Santini, «Ismi» in ras­segna all'Espo '58, p. 84; G. Baglieri, Problemi di politica agraria, p. 92; M. Vianello, Libri americani, p. 94; U. Varnai, Libri inglesi, p. 96; S. Romagnoli, Letture di classici, p. 100; G. Pullini, Cronache letterarie, p. 103; M. Bulgheroni, Poeti americani, p. 107; M. Baffa, P. C. Santini, R. Pesso, Cronache e commenti, p. XIV; A. Repaci, Cronache costi­tu­zionali, p. XX; S. Carcano, Schede delle stampa ita­liana, p. XXII; A. Gaudio, La conquista dell'artico, p. XXV.


Anno XII, n. 62, Agosto-Settembre 1958
F. Brambilla, La struttura dell'economia italiana, p. 1; G. Santaniello, T. Zotta, A. Titta, L. Caiani, D. Tarantini, U. Varnai, D. De Castro, S. De Santis, B. Bailey, M. V. , Cannocchiale, p. 22; E. Fermi, La chiesa in Inghilterra, P;47; C. Doglio,Verso una nuova società, p. 61; M. Albertini, Una nuova cultura o una nuova politica?, p. 71; O. Handlin, Una lettera di qua dall'oceano, p. 75; P. C. Santini, L. Carluccio, La XXIX biennale d'arte di Venezia, p. 80; L. Longoni, Monumenti dell'India antica, p. 98; G. Baglieri,Nitti e il Mezzogiorno, p. 103; G. Albanese, Problemi del mercato comune, p. 106; L. Actis Perinetti, Cronache di filosofia, p. 107; G. Pullini, Cronache lettera­rie, p. 109; E. Vicari, Libri francesi, p. 113; A. Zanzotto, Poesia fem­minile, p. 117; P. C. Santini, Libri d'arte, p. 119; G. Draghi, Politica e morale, p. XVIII; M. Vianello, I sindacati nella società americana, p. XXI.


Anno XII, n. 63, Ottobre 1958
R. Zorzi, I nodi al pettine, p. 1; G. Santaniello, A. Titta, L. Gallino, I. Weiss, A. Rendi, S. De Santis, M. Vianello, G. A. Ruggero, Cannocchiale, p. 7; A. Rendi, Inchiesta sulla socialdemocrazia tede­sca (I), p. 27; E. Giorgi, L'assistenza sanitaria in Gran Bretagna, p. 42; G. Veronesi, Van de Velde architetto realista, p. 50; A. L. Huxtable, Una scuola secondaria a South Hagerstown, p. 57; G. Raimondi, Felice Giani: prima di Gericault, p. 64; R. Strausz-Hupé, «Masse» come mac­chine, p. 73; I. Meszaros, La cultura in Ungheria dopo la rivoluzione, p. 78; L. Zorzi, La XIX mostra del ci­nema a Venezia, p. 84; L. Gallino, Libri di economia, p. 94; G. Pullini, Cronache letterarie, p. 95; A. Zanzotto, I settant'anni di Ungaretti, p. 99; S. Romagnoli,Letture di classici, p. 101; A. Rendi, Un drammaturgo svizzero, p. 102; P. C. Santini,Libri d'arte, p. 104; S. Carcano, Schede della stampa ita­liana, p. XVIII, D. Nacu, Comunità agricole nell'U. R. S. S. dopo il '17, p. XXI.


Anno XII, n. 64, Novembre 1958
R. Z. , Il piacere dell'unanimità, p. 1; L'eredità di Pio XII, p. 3; R. Zorzi, La ve­rità disarmata, p. 6; G. Santaniello, A. Todisco, F. Riva, M. Calamandrei, A. Barolini, S. De Santis, Cannocchiale, p. 8; R. Sbardella, La disciplina dei monopoli e delle intese nella C. E. E. , p. 23; E. Fermi, La chiesa in Danimarca, p. 31; C. Doglio, Scene di vita in­glese, p. 36; G. Baglieri, La polemica sul prezzo del grano (I), p. 47; P. F. Drucker, Il caso Ford, p. 53; R. Viviani, G. K. Konig, Origini e forme del centro civico, p. 58; P. C. Santini,Edilizia artistica a Ferrara, p. 72; F. M. De Sanctis, Jules Dassin, p. 78; G. Moscon, Mauriac e la crisi della Francia, p. 86; R. Mazzoletti, L'ultimo Treves, p. 88; G. Pullini, Cronache letterarie, p. 88; M. Bulgheroni, Un'antologia di Thoreau, p. 94; L. Actis Perinetti, Cronache di filosofia, p. 95; A. Titta, La confe­renza di Nuova Delhi, p. XIV; R. Giani, I mestieri cambiano, p. XVIIBiblioteca, p. XXII.


Anno XII, n. 65, Dicembre 1958
R. Zorzi, Gli scompensi del sistema, p. 1; U. Segre, Il congresso re­pubblicano, p. 4; G. Pampaloni, Oltre il caso Milazzo, p. 7; M. Calamandrei, A. Rendi, R. A. Segre, L. Gallino, M. Vianello, Cannocchiale, p. 9; A. Rendi, Inchiesta sulla socialdemocrazia te­de­sca (II), p. 21; G. Baglieri, La polemica sul prezzo del grano (II), p. 37; C. Doglio, Scene di vita inglese, p. 50; K. Mannheim, Libertà e pianifi­cazione, p. 63; P. Portoghesi, Dal Neorelismo al Neoliberty, p. 69; G. Raimondi, Ingres «romano», p. 80; I. Weiss,La stampa in Italia, p. 91; U. Varnai, Libri inglesi, p. 93; S. Romagnoli, Letture dei clas­sici, p. 96;G. Pullini, Cronache letterarie, p. 99; P. C. Santini, Libri d'arte, p. 101; L. Zorzi, Cronache del cinema, p. 102; P. Crespi, Paesi d'attualità: l'Egitto, p. XXV; Indice generale dell'annata, p. XXXII.


Anno XIII, n. 66, Gennaio 1959
G. Santaniello, Verso la legge sindacale?, p. 1; U. Segre, R. Z. , G. Ravazzi, A. Rendi, M. Vianello, I. Weiss, V. Emiliani, R. Macgregory Hastie, Cannocchiale, p. 5; A. Rendi, Inchiesta sulla socialdemocrazia ted­sca (III), p. 25; F. Ferrarotti, Partecipazione e potere nell'industria USA, p. 38; C. Pizzinelli, Due anni di gomulkismo in Polonia, p. 44; E. Fermi, La chiesa in Europa: l'Olanda, p. 58; E. Gentili, Un piano per il centro storico di Genova, p. 67; G. Veronesi, Esperienze cooperative nel'architettura mila­nese, p. 72; P. C. S. , Progetto per un nuovo policlinico infantile a Bari, p. 82; G. Cintioli, Profili di registi: Luchino Visconti, p. 87; U. Varnai, Libri politici, p. 94; E. Vicari, I gruppi di pressione, p. 97; I. Weiss, Pubblicità e in­conscio, p. 100; G. Pullini, Uno sguardo pano­ramico alla narrativa contemporanea, p. 102; U. Apollonio, P. C. Santini, Libri d'arte, p. 107; S. Carcano, Schede della stampa, p. IX; A. Titta, Il Mercato Comune e i paesi terzi, p. XI; Lettere alla rivista, p. XVII.


Anno XIII, n. 67, Febbraio, 1959
R. Zorzi, I socialisti dopo Napoli, p. 1; U. Segre, Un partito moderno?, p. 3; C. Doglio, Una questione di date, p. 8; A. Titta, A. Guadagnin, G. assan, M. Vianello, C. Pizzinelli, Cannocchiale, p. 13; U. Varnai, La nuova Cina, p. 25; C. Mortati, Società e stato nella nuova Costituzione francese, p. 46;Sei nuove «residencias» nel paesag­gio brasiliano, p. 54; A. Barolini, L'organizzazione dei centri di vendita in America, p. 62; P. C. S. , Una nuova zincografia a Milano, p. 67; G. Raimondi, L'arte: il «lavoro» di Jean Dubuffet, p. 70; G. Pampaloni,Il «Gattopardo», p. 78; I. Meszaros, L'opera di Tibor Déry, p. 86; A. Rendi,Libri tedeschi, p. 95; G. Giudici, Un dialogo morale, p. 98; U. Varnai,Libri inglesi, p. 100; F. Marenco, Società e cultura, p. 105; A. Rendi,La legge di Parkinson, p. 107; P. C. Santini, Libri d'arte e di architet­tura, p. 108; D. Tarizzo, Il tatro di Jonesco, p. 110; G. Pullini, Cronache lettera­rie, p. 111; L. Zorzi, Cronache del cinema, p. 113; P. C. S. , Una mostra dell'opera di Bodoni, p. IX.


Anno XIII, n. 68, Marzo 1959
A. Olivetti, Chi sceglie i ministri?, p. 1; S. De Santis, A. Titta, V. Emilianii, G. A. Roggero, D. Tarantini, Cannocchiale, p. 6; F. Fejto, Nuovi orientamenti sindacali nelle democrazie popolari, P. 21; E. Fermi, La chiesa nei Paesi Scandinavi, p. 28; C. Bo, Quale fede?, p. 39; G. Veronesi, Chiese nuove: la situ­azione a Milano, p. 48; G. Pampaloni, Quando rasserena (Pasternak 1959), p. 66; G. Raimondi, Amedeo Modigliani, p. 72; A. Garosci, L'Italia da Vittorio Veneto ai nostri giorni (I), p. 80; G. Giudici, Potere culturale e linguaggio democra­tico, p. 90; U. Varnai, Libri inglesi, p. 94; G. Pullini, Cronache lette­ra­rie, p. 100; P. C. Santini, Libri d'arte, p. 103; L. Zorzi, Cronache del ci­nema, p. 105; A. Olivetti, Dichiarazione di voto sulla fiducia al go­verno Segni, p. VII; S. Carcano, Schede della stampa, p. IX; A. Repaci, Cronache costituzionali, p. XI; Lettere alla rivista, p. XIII.


Anno XIII, n. 69, Aprile 1959
G. F. Kennan, Le condizioni del compromesso, p. 1; R. Sbardella, A. Titta, S. De Santis, B. Beccalli, V. Emiliani, D. Tararntini, M. Calamandrei, Cannocchiale, p. 4; A. Rendi, Inchiesta sulla social­democrazia in Svizzera, p. 16; J. K. Galbratith, La teoria dell'equilibrio sociale, p. 32; E. Fermi, La chiesa in Grecia, p. 39; F. Tentori, Profili di architetti: Eduardo Vittoria, p. 50; R. Neagle, «Industrial design»: sue origini in America, p. 62; P. C. Santini, L'Istituto Donnino a Novara, p. 69; A. Garosci, L'Italia da Vittorio Veneto ai nostri giorni (2), p. 74; G. Pampaloni, Brevi cenni sull'universo (a proposito di un roa­manzo di intellettuali), p. 85; L. Gallino, I saggi metodologici di Max Weber, p. 91; G. Cintioli, La conquista del Messico, p. 95; U. Varnai,Economia e benessere, p. 97; S. Romagnoli, Letture di clas­sici, p. 102; G. Pullini, Cronache letterarie, p. 104; D. Tarizzo, Thomas Mann: il matrimonio come problema, p. 109; R. D. Tassoni, Tre ro­manzi ebrei, p. 110; L. Zorzi, Cronache del cinema, p. 112; P. C. Santini, Pro e contro, p. IX; G. Aristarco, Piccolo specchio stendhaliano, p. X.


Anno XIII, n. 70, Maggio-Giugno 1959
Gli Occidentali a Ginevra, p. 1; F. Dongo, R. Sbardella, S. De Santis, M. Vianello, R. A. Segre, A. Todisco, L. Weiss, Cannocchiale, p. 4; D. Tarantini, Le ferrovie dello Stato, p. 23; E. Fermi, Inchiesta sullo chiese in Europa: la Svizzera, p. 30; R. Musatti, Una «questione set­tentrionale»: vigore ed inerzia del Nord, p. 46; R. Bonelli, Edilizia economica: politica dei quartieri, p. 52; R. Neagle, Come lavora un designer americano, p. 63; P. C. Santini, Una mo­stra della collezione Zavattini, p. 70; L. Brambilla Longoni, Templi sotterranei in India, p. 73; I. Meszaros, Crisi cronica e neorelismo, p. 78; G. Pampaloni, Destra e sinistra in letteratura, p. 88; L. Gallino, Orientamenti e pro­blemi delle scienze sociali (I), p. 91; D. Tarantini, Tre inchieste, p. 97; G. Moscon,La piaga d'Algeria, p. 100; U. Varnai, Libri inglesi, p. 104; G. Pampaloni, Ritorno di «Solaria», p. 112; G. Pullini, Cronache lette­rarie, p. 115; D. Tarizzo, Un narratore spagnolo: Juan Goytisolo, p. 117; P. C. Santini,Libri d'arte, p. 119; L. Zorzi, Cronache del cinema, p. 121; G. Lopez, Un italiano d'America, p. XIII; S. Carcano, Schede della stampa, p. XV.


Anno XIII, n. 71, Luglio 1959
M. Fichera, Le elezioni siciliane, p. 1; A. Titta, M. Vianello, S. De Santis, P. C. Santini, Cannocchiale, p. 5; D. Tarantini, Il lavoro della donna in Italia (I), p. 14; A. Signorino, Petrolio di Sicilia, p. 24; A. Rendi, Inchiesta sulla so­cialdemocrazia austriaca, p. 34; F. Fejto, Classi e lotte di classe nelle demo­crazie popolari, p. 59; E. Vittoria, L'idea di scena urbana, p. 70; G. Raimondi, William Blake, pittore «visionario», p. 84; U. Varnai, Il successo di «Lolita», p. 92; M. Vianello, Filosofia e società in America, p. 94; I. Weiss, Libertà di in­formazione e strut­ture politiche, p. 99; L. Gallino, Sociologia del potere, p. 102; H. Liberanome, Il capitalismo contemporaneo, p. 107; F. Fejto, Neorevisionismo marxista, p. 109; U. Varnai, Libri inglesi, p. 111; N. Mazzocchi Alemanni, Pazienza e furore di Frassineti, p. 114; G. Cintioli, I cannibali di Wright Morris, p. 115; G. Pullini, Cronahce letterarie, p. 117; L. Zorzi, Cronache del cinema, p. 120; P. Brezzi, Il senso comunitario nel cristianesimo primitivo, p. XI; G. Aristarco, Piccolo specchio stendhaliano, p. XVI; Recensioni brevi, p. XIX.


Anno XIII, n. 72, Agosto-Settembre 1959
G. Maranini, Stato e partiti, p. 1; S. De Santis, R. Saccomani, A. Todisco, V. Emiliani, C. Walter, A. Titta, A. Canonici, Cannochiale, p. 4; A. Bellotto, Televisioni e cultura popolare (I), p. 22; G. A. Roggero, L'assicurazione di malalttie all'estero, p. 31; D. Tarantini, Il lavoro della donna in Italia (II), p. 38; P. C. Santini, La scuola di Ulm, p. 48; Un ristorante a Copenaghen, p. 61; Uno stu­dioso inglese giudica l'architettura italiana, p. 64; G. Piovene, La re­sponsabilità dello scrittore, p. 70; L. Gallino, Orientamenti e problemi delle scienze so­ciali (II), p. 73; L. Lucignani, Lettera da Roma sull'annata teatrale, p. 78; U. Segre, Libri po­litici, p. 89; A. Garosci, Storia e cronaca, p. 92; S. De Santis, Letteratura e rivo­lu­zione, p. 96; G. Giudici, Scheda per Barthes, p;98; E. Franchetto, Un'enciclopedia dell'atomo, p. 100; A. Rendi, L'ultimo Jung, p. 101; F. Marenco, Due narratori inglesi, p. 103; G. Pullini, Cronache lettera­rie, p. 107; M. Praz, L'America tutta d'un fiato, p;111; D. Tarizzo, Storia e poe­sia, p. 112; G. Bartolucci, Ritorno di Rivière, p. 113; U. Varnai, Libri in­glesi, p. 114; P. C. Santini, Libri d'arte, p. 118; L. Zorzi, Libri di cinema, p. 112; R. Giani, Il riso dell'epoca, p. XVII; E. Vicari, Esperienze comunitarie in Francia, p. XXII; Recensioni brevi e lettere alla rivista, p. XXV.


Anno XIII, n. 73, Ottobre 1959
M. S. Giannini, Regione e decentramento, p. 1; R. Sbardella, A. Todisco, A. Titta, R. A. Segre, G. Assan, Cannocchiale, p. 8; J. Cau, Sulla luna, p. 22; C. Doglio, Quaderno inglese, p. 26; F. Fejto, Il revisionismo in Yugoslavia, p. 36; A. Bellotto, Televisione e cultura popolare (II), p. 41; C. Santi, Struttura ur­bana e preesistenze ambientali a Milano, p. 52; G. Raimondi, Gli archivi del Futurismo, p. 62; P. C. Santini, La VI mostra Italia-Francia, p;70; S. De Santis, Radiografia di un mito: Arthur Koestler, p. 73; G. Giudici, Polonia: la verità difficile, p. 83; R. Giani, La «generazione perduta» di Parigi, p. 88; L. Zorzi, La XX mostra del cinema a Venezia, p. 92; U. Segre,Libri politici, p. 106; G. Pullini, Cronache letterarie, p. 109; R. Mazzoletti, Adorno e la «nuova» musica, p. 114; S. Romagnoli, Letture di classici, p. 119; M. Bulgheroni, Beat (e arrabbiati), p. 121; G. Cintioli, Il romanzo di Cuba, p. 123; P. C. Santini, Libri d'arte e d'Architettura, p. 125; D. Tarantini, Medici e medicina, p. XV; C. Walter, L'attività dell'UNICEV, P. XVII; S. Carcano, Schede della stampa, p. XX; G. Aristraco, Piccolo specchio stendhaliano, p. XXIII.


Anno XIII, n. 74, Novembre 1959
M. Salvadori, La nostra crisi educativa, p. 1; A. Titta, R. A. Segre, C. Pizzinelli, M. Vianello, G. Strobbia, R. Saccomani, R. Giani, Cannocchiale, P. 7; D. Tarantini, Il lavoro minorile in Italia, p. 23; C. Doglio, Un paese conserva­tore. Materile per la compren­sione della sconfitta laburista, p. 30; E. Fermi, La chiesa in Francia (I), p. 42; F. Fejto, Rileggendo Bernstein, p. 66; A. Olivet­ti, Edilizia popolare e pianificazione urbanistica, p. 73; G. Veronesi, L'architettura dei grattacieli a Milano, p. 78; G. Marchiori, La mostra di Kassel, p. 92; U. Varnai, Libri inglesi, p. 102; A. Garosci, Gilbert Romme e la rivo­luzione, p. 109; G. Giudici, La parrocchia comunista, p. 111; U. Segre, Libri politici, p. 113; G. Pullini, Cronache letterarie, p. 114; A. Rendi, Uno scrittore d'oltre cortina, p. 118; S. De Santis, Traven postumo?, p. 120; S. Romagnoli, Letture di classici, p. 122; L. Zorzi, Cronache del cinema, p;124; P. C. Santini, Cronache di architettura, p. 127; S. De Santis, Gli intellettuali e la guerra di Spagna, p. XIX; G. Cintioli, Due inchieste sulle gioventù, p. XXI; A. Meister, Verso una sociologia delle asso­ciazioni, p. XXV.


Anno XIII, n. 75, Dicembre 1959
E. Van Der Haag, Città per esseri umani, p. 1; U. Segre, P. C. S. , L. Rubini, C. Pizzinelli, R. A. Segre, Cannocchiale, p. 7; E. Fermi, La chiesa in Francia (II), p. 22; U. Varnai, Trotzky disarmato, p. 43; P. Portoghesi, La scuola ro­mana, p. 48; L. Magagnato, Il restauro di Castelvecchio a Verona, p. 60; R. J. Neutra, Il centro ricreativo di Eagle Rock in California, p. 67; G. Cintioli, Un secolo di fotografia, p. 72; I. Weiss, L'informazione nel mondo, p. 85; G. Giudici, Le retrogu­ardie del potere, p. 89; C. Doglio, Televisione e democra­zia, p. 93; A. Garosci, La critica di Calosso, p. 97; S. De Santis, Cina e Russia, p. 101; U. Varnai, Libri inglesi, p. 109; D. Tarantini, I segreti delle ita­liane, p. 113; G. Pullini, Cronache letterarie, p. 117; L. Zorzi, Cronache del cinema, p. 121; G. Passeri, L'altra faccia dell'America latina, p. XIX; S. Carcano, Schede della stampa italiana, p. XXIV; G. Aristarco, Piccolo specchio stendhaliano, p. XXVI; Indice generale dell'annata, p. XXIX.


Anno XIV, n. 76, Gennaio 1960
G. Maranini, Due Costituzioni, p. 1; A. Todisco, Decentramento e fi­nanza locale, p. 9; R. Sbardella, Evoluzione del commercio interna­zionale, p. 13; A. Titta, Mercati comuni plurinazionali, p. 15; R. A. Segre, Panorama del Medio Oriente, p. 17; C. Doglio, Benessere conservatore, p. 19; M. Vianello, Revisione del contratto collettivo, p. 21; Il terzo Kinsey: una lettera, p. 23; D. Tarantini, Quaderno yugo­slavo (I), p. 24; L. Borghi, M. V. Fresia Ivaldi, Un'inchiesta scolastica, p. 39; E. Fermi, La chiesa in Francia (III), p. 53; P. C. Santini, La Galleria d'arte moderna di Torino, p. 66; Una pubblica raccolta di grafica italiana, p. 80; F. Fejto, L'«intelligenza» ungherese: classe in ascesa, p. 83; U. Segre, Libri politici: Smith, Guerin, p. 87; S. De Santis, Panorama di una dittatura, p. 89; G. Pullini, Cronache letterarie: Arpino, Rosso, De Jaco, p. 95; G. Cintioli, Le strade del romanzo: James, Sarraute, p. 100; D. Tarizzo, Due narratori: Butor e Andersch, p. 105; P. C. Santini, Libri d'arte e d'architettura: Francastel, Gentili-Tedeschi, Goetz, Aloi, p. 107; L. Zorzi, Cronache del cinema: «Il volto» di Bergman, p. 109; E. Turri, Gli ultimi nomadi, p. XVII.


Anno XIV, n. 77, Febbraio 1960
G. F. Kennan, Una politica per l'Occidente, p. 1; A. Titta, Lo sviluppo del nostro commercio estero, p. 7; G. Melodia, La pensione alle ex-de­portate, p. 9; R. A. Segre, L'emancipazione femminile nei Paesi Arabi, p. 10; C. Pizzinelli, La ripresa economica del Giappone, p. 13; C. Doglio, I Laburisti a Blackpool (relazione su un congresso), p. 18; D. Tarantini, Quaderno yugoslavo (II), p. 44; E. Fermi, La Chiesa in Francia (IV), p. 59; G. Ricca, Ricordo di Alberto Camus, p. 69; C. Santi, Milanino: La «garden city» italiana, p. 72; G. Veronesi, Il monastero di le Corbusier a Eveux sur Arbresle, p. 83; V. Gassman, L. Lucignani, Che cos'è il «Teatro popolare italiano», p. 90; G. Baglieri, Libri poli­tici (Nitti e la questione meridionale), p. 93; S. De Santis, La rivol­zione russa, p. 96; D. Tarantini, Il giudice e la giustizia, p. 100; E. Vicari, Libri francese (Paul Lambert), p. 101; L. Gallino, Fantascienza e civiltà di massa (Zolla, Le meraviglie del possibile), p. 102; A. Canonici, Problemi della sociologia industriale, p. 105; G. Pullini, Cronache letterarie (Emanuelli, Umoristi del Novecento, Pizzinelli), p. 106; G. Giudici, Le poesie di Brecht, p. 110; P. C. Santini, Libri d'arte (Ensor, Predelle dal '200 al '500, Surrealismo, Miniature persiane), p. 113; L. Zorzi, Cronache del cinema (La notte brava), p. 115; F. Sanvitale, Due scuole, p. XVII; G. Veronesi, Un convegno per Milano, p. XX; S. Carcano, Schede della stampa, p. XXI; G. Aristarco, Piccolo specchio stendheliano, p. XXIII.


Anno XIV, n. 78, Marzo-Aprile 1960
R. Zorzi, Ricordo di Adriano Olivetti, p. 1; Testimonianze per Adriano Olivetti: A. Albu, G. Ambrosini, G. C. Argan, G. Astengo, R. Bauer, C. Bo, M. Buber, G. Calogero, G. Colonnetti, F. Campagna, J. M. Domenach, T. S. Eliot, A. Fanfani, M. François, G. Friedmann, A. Garosci, J. Heinemann, W. Holford, A. C. Jemolo, U. La Malfa, Le Corbusier, D. E. Lilienthal, G. Maranini, J. Maritain, G. Miegge, E. Montale, A. Moro, L. Mumford, P. Nenni, R. Neutra, F. Parri, C. L. . Ragghianti, H. Read, E. N. Rogers, G. De Santillana, G. Saragat; A. Spinelli, O. Stonorov, L. Valiani, B. Zevi, p. 5; G. Pampaloni, Un'idea di vita, p. 28; D. Tarantini, Quaderno yugoslavo (III), p. 34; E. Fermi, La Chiesa in Francia (V), p. 45; R. Bonelli, Aggiornare il restauro, p. 54; C. Santi, Un villaggio per le vacanze a Corte di Cadore, p. 63; A. Martini, Arte italiana in Inghilterra, p. 70; F. Fejto, Fermenti nella letteratura e nell'arte sovietiche, p. 77; G. Bertolucci, Pro e contro Schwarz-Bart, p. 82; G. Pullini, Cronache letterarie, p. 85; L. Gallino, Per una storia della sociologia, p. 88; A. Rendi, Libri tedeschi, p. 92; U. Varnai, Libri inglesi, p. 95; P. C. Santini, Libri d'arte e d'architettura, p. 103; L. Zorzi, Cronache del cinema: «La dolce vita» di Federico Fellini, p. 104.


Anno XIV, n. 79, Maggio 1960
J. Marcum, La sfida dell'Africa (introduzione di Tom Mboya), p. 1; Testimonianze per Adriano Olivetti: Franco Ferrarotti, Frederick Gutheim, Luigi Piccinato, Xalter Reuther, p. 16; Cannocchiale: C. Pizzinelli, Le relazioni cino-russe, p. 22; C. P. , L'umanismo fidelista, p. 25; M. Vianello, Gli ebrei nella politica americana, p. 29; Un piano di sviluppo per le facoltà di matematica, fisica e scienze naturali dell'università italiana, p;31; E. Fermi, La Chiesa in Francia (VI-fine), p. 40; I. Insolera, L'insegnamento delle città: la storia di Torino, p. 58; L. Carluccio, La formazione di Luigi Spazzapan, p. 69; G. Giudici, L'esperienza del «Politecnico», p. 77; S. De Santis, La Libia e il mondo arabo, p. 80; G. Pullini, Cronache letterarie (Squarzina e altri autori di tteatro), p. 88; G. Cintioli, Camus saggista, p. 92; M. Bulgheroni, Il re della pioggia di Saul Bellow, p. 96; P. C. Santini, Libri d'arte e d'architettura (Picasso, Licini, Bergamo), p. 98; S. Caracano, Schede della Stampa, p. 99.


Anno XIV, n. 80, Giugno 1960
N. Bobbio, Fatti e valori nella teoria delle «élites», p. 1; J. Marcum, La sfida dell'Africa (II), p. 8; E. Fermi, La Chiesa in Russia, p. 23; Cannocchiale: A. Titta, Stabilità monetaria e politica creditizia, p. 39; A. Todisco, Autonomia locale e sottoprefetture, p. 41; M. G. Campagnol, Riserve energetiche nel Sahara Francese, p. 42; C. Pizzinelli, Panama e il problema del Canale, p. 46; Testimonianza per Adriano Olivetti, p. 49; W. A. Robson, L'efficienza delle industrie nazionaliz­zate, p. 53; F. Fejto, Momenti e aspetti del revisionismo: Lukàcs, p. 65; L. Mosso, Un'opera perduta: l'«Ippica» di Mollino, p. 70; G. Veronesi, Disegni di Mendelsohn, p. 82; L. Magagnato, Vetri di Murano 1860-1960, p. 85; F. Marenco, Il diario di Hawthorne, p. 89; G. Pullini, Cronache letterarie (Cassola e Testori), p. 91; G. Giudici, Eliot, la poe­sia e i poeti, p. 94; P. C. Santini, Libri d'arte e d'architettura (Emakimono, 102 manifesti, Ville e Palazzi d'Italia), p. 96; G. Aristarco, Piccolo specchio stendhaliano, p. 98; L. Zorzi, Libri di cinema (Barbaro, Aristarco), p. 100.


Anno XIV, n. 81, Luglio-Agosto 1960
F. Ferrarotti, Evoluzione tecnica e partecipazione operaia, p. 1; G. Pampaloni, Cultura e potere, p. 8; Cannocchiale: V. Emiliani, Numero ed efficienza, p. 10; R. Giani, Evoluzione del teppismo, p. 15; G. P. , Pazienza della verità, p;18; D. Tarantini, Un documento sugli immigrati a Milano, p. 19; M. Vianello, L'università mummificata, p. 20; A. Mc Clung Lee, Gli irlandesi d'America, p. 24; W. A. Robson, L'efficienza delle industrie nazionalizzate (II), p. 29; S. De Santis, Le origini ideologiche della rivoluzione cinese, p. 42; P. C. Santini, La XXX Biennale di Venezia, p. 48; C. Santi, Il primo centro direzionale di Milano industriale, p. 50; C. Semenzano, La riviera del Brenta, p. 58; G. Veronesi, Un palazzo per uffici a Milano, p. 63; A. Garosci, La poe­sia di Giacomo Noventa, p. 69; S. Strati, Un incontro con Alvaro, p. 73; A. Colombo, Pareto, uomo e sociologo, p. 77; D. Tarizzo, Sartre e la let­teratura, p. 80; U. Varnai, Libri inglesi (Waugh, Jones), p. 82; G. Pullini, Cronache letterarie (La Stella, Alvaro), p. 88; M. Bulgheroni, Romanzi americani (Capote, Swados, Roth), p. 91; G. Giudici, L'uomo dell'organizzazione, p. 93; G. Cintioli, Un secolo di fotografia, p. 95; S. Carcano, Schede della stampa, p. 97; P. C. Santini, Libri d'arte (Read, Aloi, Nasi), p. 100; L. Zorzi, Cronache del cinema (La ballata di un soldato), p. 100.


Anno XIV, n. 82, Settembre 1960
G. Pampaloni, Un anno all'Unrra-Casas, p. 1; Cannocchiale: A. Titta, Gli operatori italiani e il MEC, p. 7; M. Vianello, Inflazione e respon­sabilità, p. 11; C. Doglio, Nascita di Zambia, p. 13; I. Weiss, I settimanali illustrati di attualità, p. 16; C. Pizzinelli, L'America Latina e il comu­nismo, p. 21; S. De Santis, Nazionalismo nell'Africa, p. 30; E. Gentili, G. Veronesi, P. C. Santini, La XII Triennale di Milano, p. 36; E. Fermi, La Chiesa in Ungheria, p. 56; F. Fejto, Orientamenti della gioventù nei Paesi dell'est, p. 75; A. Mozzillo, Bilancio di un'esperienza: le comu­nità di lavoro, p. 78; A. Pacchioni, Pio Semeghini, p. 84; G. Pullini, «Lo scialo» di Pratolini, p. 88; A. Lombardo, «Il buon soldato» di Ford Madox Ford, p. 92; E. Vicari, Libri francesi (Michel, Philip, Valette), p. 94; G. Cintioli, «La conquista del Perù» di William Prescott, p. 99; L. Zorzi, Libri di cinema (Ghirardini, Rossi), p. 101; M. Labò, Libri di architettura: il duomo di Orvieto, p. 104; G. Aristarco, Piccolo spec­chio stendhaliano, p. 105.


Anno XIV, n. 83, Ottobre 1960
Le elezioni americane: R. Z. , Introduzione, p. 1; J. K. Galbraith, La strategia della competizione pacifica, p;2; G. Buzzi, Kennedy, p. 11; L. Mumford, La via d'uscita umana, p. 21; P. F. Druker, Programma politico per una nuova generazione, p. 31; Cannocchiale: A. Titta, Contrasti monetari fra gli occidentali, p. 55; M. Vianello, Caos sinda­cale in Francia, p. 57; R. Sbardella, I cicli economici, p. 60; I. Insolera, L'insegnamento nella città: Venezia, p. 64; Progetti per un centro comunitario prefabbricato, p. 82; G. Ferrata, Che ne sappiamo dell'America?, p. 87; L. Zorzi, La XXI mostra del cinema a Venezia, p. 90; G. Pullini, Cronache letterarie (Monicelli, Del Buono), p. 105; I. Weiss, “Il caffe”, p. 109; S. Carcano, Schede della stampa, p. 110.


Anno XIV, n. 84, Novembre 1960
R. Z. , Un passo avanti?, p. 1; Cannocchiale: S. Pozzani, Dove finisce il miracolo italiano, p. 3; C. L. Ragghianti, Televisione e libertà, p. 3; A. Titta, Il piano Mansholt e l'agricoltura del Mec, p. 8; A. Colombo, Due miliardi di affamati, p. 11; C. Pizzinelli, Cronache di Turchia, p. 13; G. Friedmann, L'istruzione professionale nell'Unione Sovietica, p. 17; C. Doglio-P. Crooke, Scuole e Comunità, p. 28; H. E. Lampl, Socialdemocrazia e socialismo in Norvegia, p. 58; G. Megoni, Ferrara: due anni dopo, p. 78; G. Veronesi, Architettura nuova a Teneriffa, p. 90; Rassegne: A. Guadagnin, Colonie e paesi ar­retrati, p. 98; G. Giudici, Sul fronte dell'alienazione, p. 101; C. Mannucci, Un'inchiesta nel Montiferru, p. 103; G. Cerboni Boiardi, Poesie di Volponi, p. 106; P. C. Santini, Libri d'arte e d'architettura (Birolli, Marini, Nolde), p. 108; G. Aristarco, Piccolo specchio stendhaliano, p. 110.


Anno XIV, n. 85, Dicembre 1960
R. Z. , Come finisce il '60, p. 1; R. Assunto, L'incompetenza privilegiata (censura e giudizio estetico), p. 3; C. Doglio, Lettere da Londra: un episodio giornalistico, p. 7; U. Segre, I socialisti tedeschi verso le elezioni, p. 12; Cannocchiale: R. A. Segre, Il caso Eichman, p. 15; M. Olmi, Gollismo 1960, p. 19; S. Pozzani, L'Europa e il problema dell'energia, p. 22; A. Titta, Il «boom» dell'oro, p. 24; L. Caiani, Cronache costituzionali, p. 24; C. Pizzinelli, L'Italia all'estero, p. 26; D. Tarantini, La polizia e l'uso delle armi, p. 31; S. De Santis, Come ri­scrivere la storia, p. 33; S. Romagnoli, Le ville del Brenta, p. 41; N. Milia, La politica dell'abitazione in Svezia, p. 44; F. Fejto, Sartre tra esistenzialismo e marxismo, p. 62; U. Serafini, La rosa bianca, p. 66; S. Hook, John Dewey e i suoi critici, p. 68; G. Pampaloni, Riforma e romanzi, p. 80; G. Pullini, «La noia» di Moravia, p. 88; A. Bellotto, La critica televisiva in Italia, p. 92; G. Ferrata, Gioventù e poesia del «vecchio» Ungaretti, p. 98; A. Mozzillo, Movimenti di popolazione nel mezzogiorno, p. 100; F. Marenco, Ezra Pound, p. 102; U. Varnai, Libri inglesi, p. 104; P. C. Santini, Libri d'arte, p. 107; Indice generale dell'annata, p. 109.